I cactus utilizzabili nel biorisanamento: Le mammillarie

Vivono in Messico, Stati Uniti sud occidentali, America meridionale, Indie occidentali. Sono piccole piante globose o cilindriche, con fiori a coroncina di vari colori. Alcune accestiscono, altre fioriscono molto giovani. Si coltivano fino a temperature minime di 6°C, facendo attenzione ai marciumi. Si rinvasa a febbraio e si concima a primavera. Attualmente le sto studiando … Continua a leggere I cactus utilizzabili nel biorisanamento: Le mammillarie

Pubblicità

Il fungo “mangia tutto”

Il basidiomicete Phanerochaete chrysosporium è un fungo dotato di grandi capacità degradative. Questo organismo oltre ad essere in grado di degradare la lignina, può degradare il benzene, toluene, etilbenzene, xileni e triclorofenoli. La degradazione avviene tramite alcuni enzimi come il piranosio ossidasi in grado di degradare la lignina, ma anche altri composti ciclici e aromatici.Il … Continua a leggere Il fungo “mangia tutto”

I microrganismi indicatori di contaminazione

La composizione dei reflui urbani di origine domestica è simile nelle varie aree urbane, con differenze dovute alle dotazioni idriche locali, mentre le caratteristiche microbiologiche risentono molto dallo stato igienico della zona considerata. Per definire la patogenicita' delle acque reflue si fa ricorso a microrganismi indicatori. I criteri generali di scelta come indicatore di contaminazione … Continua a leggere I microrganismi indicatori di contaminazione

Trattamento delle fosse biologiche con microrganismi (Effective microorganisms)

Si possono gettare negli scarichi del bagno, nel lavandino di cucina e il vantaggio che si ottiene è un'immediata riduzione degli odori molesti. I microrganismi finiscono nelle fosse biologiche e utilizzano i reflui come substrati di crescita. Loro aumentano di numero, mentre il volume degli scarti nella fossa diminuisce. Il vantaggio???!! Poter ridurre gli interventi … Continua a leggere Trattamento delle fosse biologiche con microrganismi (Effective microorganisms)

Pfas e Domenico Prisa

Fa piacere finire sul giornale per cause utili, sapere che in America hanno confermato quello che in qualche modo avevo intuito e ottenuto pure io due anni fa. Puntando sugli stessi gruppi batterici (attinomiceti) (io avevo valutato anche gli streptomyces e gli pseudomonas, con ottimi risultati) e sullo stesso meccanismo di possibile degradazione (il cometabolismo: … Continua a leggere Pfas e Domenico Prisa

Convegno Università di Ferrara

14. Bio-Geo materials for environmental remediation: novel approaches, technologies and case studies Conveners: Giacomo Ferretti (UNIFE), Lucia Morrone (CNR-IBIMET), Domenico Prisa (CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo) Chiedo a chi volesse intervenire al convegno (accademici o aziende) proponendo degli abstract sul tema in questione, di contattarmi alla mail seguente: domenico.prisa@crea.gov.it The drawback of the … Continua a leggere Convegno Università di Ferrara

La biometilazione

Alcuni composti organometallici si formano in ambienti naturali e riguardano sia metalli che metalloidi come mercurio, arsenico, stagno, piombo e germanio. La biometilazione è un processo diffuso in quanto gli acidi nucleici, acidi grassi, proteine, polisaccaridi sono comunemente metilati da Microrganismi. Di tutte le metilazioni quella più studiata è quella del mercurio, operata da organismi. … Continua a leggere La biometilazione

Cosa significa BOD (biological Oxygen Demand)?

Indica la domanda biochimica di ossigeno. Rappresenta la quantità di ossigeno consumata per ottenere, per via biologica, l'ossidazione delle sostanze organiche (cioè l'ossigeno che i batteri presenti nelle acque utilizzano per trasformare queste sostanze in composti elementari, quali acqua e anidride carbonica). È il parametro più utilizzato nella tecnologia delle acque di scarico per esprimere … Continua a leggere Cosa significa BOD (biological Oxygen Demand)?

Article: Le piante acquatiche ornamentali e la fitodepurazione con Effective Microorganisms

L’acqua rappresenta sicuramente uno degli elementi più decorativi del giardino. All’acqua devono associarsi logicamente le piante acquatiche, che rendono il giardino più vivo, palpitante e vero. La fitodepurazione è appunto un processo naturale di depurazione delle acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici, in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti … Continua a leggere Article: Le piante acquatiche ornamentali e la fitodepurazione con Effective Microorganisms

I metalli pesanti e le conseguenze per la salute

Amianto: composto ampiamente utilizzato in passato come isolante termico. Le fibre di amianto che si diffondono in atmosfera, se inalate, causano tumori a carico dell'apparato respiratorio. Piombo: era contenuto nelle normali benzine delle automobili; con la combustione passa nell'atmosfera. L'assunzione continua di piombo può portare a malattie croniche (anemie, danni vascolari e intestinali) Mercurio: contenuto … Continua a leggere I metalli pesanti e le conseguenze per la salute

I composti organici volatili (COV e VOC)

Viene definito composto organico volatile qualsiasi composto organico che abbia a 20°C una pressione di vapore di 0.01 Kpa o superiore. I COV includono gruppi di sostanze con comportamenti fisici e chimici diversi. Si classificano come COV sia gli idrocarburi contenenti carbonio e idrogeno come unici elementi sia composti contenenti anche ossigeno, cloro o altri … Continua a leggere I composti organici volatili (COV e VOC)

Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?

Primario: rimozione particolato insolubile per sedimentazione, filtrazione, addizione di allume e di altri agenti coagulanti, altre procedure di tipo fisico Secondario: rimozione biologica di materia organica, filtri percolatori, fanghi attivi, lagunaggi, sistema di aerazione prolungata, digestori anaerobici Terziario: rimozione biologica di nutrienti inorganici, rimozione chimica di nutrienti inorganici, rimozione/inattivazione virus, rimozione elementi in tracce #micronaturale … Continua a leggere Quali sono gli stadi per il trattamento primario, secondario e terziario delle acque reflue?

Article: Studio di ceppi batterici indigeni e degli Effective Microorganisms nel processo di biocorrosione

La corrosione è un processo lento che può essere influenzato e accelerato dall’attività microbica. I microrganismi accelerano la corrosione alterando i valori di pH o attivando reazioni di ossidoriduzione, la produzione di metaboliti corrosivi e la creazione di microambenti corrosivi nei biofilm. Quindi è molto importante individuare quei ceppi in grado di degradare queste molecole. … Continua a leggere Article: Studio di ceppi batterici indigeni e degli Effective Microorganisms nel processo di biocorrosione

BATTERI “AMICI” PER RENDERE INNOCUO L’AMIANTO: PRODUZIONE DI ENERGIA E FERTILIZZANTI

Ogni anno l'amianto causa migliaia di vittime per la sua tossicità, è infatti un killer "silenzioso" in particolare per le sue temibili fibre. Tramite l'applicazione di determinati batteri (i lattobacilli) è possibile rendere le fibre di amianto innocue, riciclabili, riutilizzabili dall'industria come beni di consumo, concimi, pitture, metalli preziosi e biodiesel. Inserendo quindi l'amianto in … Continua a leggere BATTERI “AMICI” PER RENDERE INNOCUO L’AMIANTO: PRODUZIONE DI ENERGIA E FERTILIZZANTI

Micronaturale: FITODEPURAZIONE: PROCESSO E PIANTE DA UTILIZZARE

La fitodepurazione è un processo naturale di depurazione delle acque reflue che utilizza le piante come filtri biologici, in grado di ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti per azione diretta o per azione dei batteri che si sviluppano sui loro apparati radicali e rizomatosi o nell'ecosistema in cui vivono. Le piante che si possono … Continua a leggere Micronaturale: FITODEPURAZIONE: PROCESSO E PIANTE DA UTILIZZARE

Micronaturale: TRATTAMENTO DEI FANGHI: IMPIANTI A LETTO BATTERICO

Il letto batterico è costituito da una vasca cilindrica riempito di materiale inerte di diversa pezzatura o di materiale plastico in cui avviene la percolazione del liquame già chiarificato in un sedimentatore primario. La percolazione del liquame avviene dall'alto verso il basso, mentre una corrente d'aria percorre il letto in senso inverso. La sostanza organica … Continua a leggere Micronaturale: TRATTAMENTO DEI FANGHI: IMPIANTI A LETTO BATTERICO

Micronaturale: I vari tipi di acqua di scarico

Le acque di scarico sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dopo il loro utilizzo in attività domestiche, industriali e agricole. Sono classificate con un colore in base al grado di inquinamento: - acque bianche: sono le acque piovane di dilavamento dei tetti, pensiline, terrazze di edifici. Possono essere riutilizzate. - acque … Continua a leggere Micronaturale: I vari tipi di acqua di scarico

Micronaturale L’AUTODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA

Le falde hanno naturalmente una certa possibilità di autodepurazione, hanno cioè la capacità di rendere innocue le sostanze pericolose esistenti in natura, ma raramente possono intervenire su un variegato, ripetuto e diffuso inquinamento antropico. I meccanismi principali di autodepurazione sono i seguenti: - Meccanismi fisici: meccanismo fondamentale è la diluizione che diminuendo la concentrazione dell'inquinante … Continua a leggere Micronaturale L’AUTODEPURAZIONE DELLE ACQUE DI FALDA

Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Nelle acque sono disciolte alcune sostanze organiche che servono da nutrimento per la biocenosi presente. L'arricchimento dell'acqua con sostanze nutritive viene detto eutrofizzazione dal greco 'ben nutrito'. Il fenomeno è perfettamente naturale e porta alla trasformazione di uno specchio d'acqua dapprima in uno stagno e poi dopo lungo tempo in un campo asciutto. L'eutrofizzazione cessa … Continua a leggere Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Micronaturale: INQUINAMENTO DELLE ACQUE

Il biossido di idrogeno comunemente chiamato acqua è un composto molto particolare che gode di proprietà fisiche e chimiche uniche, dovute in larga parte al legame di idrogeno che si instaura tra le sue molecole, facendone uno dei migliori solventi esistenti in natura. Pertanto la definizione di inquinamento ossia di deviazione patologica da una norma, … Continua a leggere Micronaturale: INQUINAMENTO DELLE ACQUE

Micronaturale: EFFETTI DELLE PIOGGE ACIDE SULLE PIANTE

È noto fin dall'antichità che l'inquinamento atmosferico ha effetti nocivi sulla salute, sulla vegetazione, sugli edifici.I fattori responsabili della acidità delle piogge (prodotti da impianti industriali, dalle centrali termoelettriche, dal riscaldamento domestico, dai processi di combustione in genere) sono molteplici. Uno dei principali è costituito dallo zolfo contenuto in varie concentrazioni nei combustibili fossili (carboni, … Continua a leggere Micronaturale: EFFETTI DELLE PIOGGE ACIDE SULLE PIANTE

Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO

Lo smog fotochimico si forma sopra le città più grandi e inquinate in giornate caratterizzate da condizioni metereologiche di forte insolazione e assenza di vento. Gli ossidi di azoto e i composti organici volatili catalizzati dai raggi UV innescano un complesso sistema di reazioni fotochimiche che porta alla formazione di ozono, perossiacetilnitrato, perossibenzoilnitrato, aldeidi e … Continua a leggere Micronaturale: LO SMOG FOTOCHIMICO

Micronaturale: La degradazione con l’uso delle piante e i tipi di fitorisanamento

Il fitorisanamento ovvero l'uso delle piante allo scopo di stimolare l'estrazione, la degradazione, l'adsorbimento e la stabilizzazione o volatilizzazione, sta diventando una tecnica di biodegradazione sempre più promettente. Una pianta fornisce nutrienti che permettono al cometabolismo di agire nella zona radicale o rizosfera. I tipi di fitorisanamento: Fitoestrazione: uso di piante in grado di accumulare … Continua a leggere Micronaturale: La degradazione con l’uso delle piante e i tipi di fitorisanamento

Micronaturale: La biodegradazione utilizzando comunità microbiche naturali

Che cosa è la biodegradazione? Con questo termine si intende: 1) lieve alterazione in una molecola organica 2) frammentazione in una molecola organica 3) mineralizzazione completa La degradazione di un composto si svolge in diversi stadi. La dealogenazione dei composti alogenati avviene nella fase iniziale del processo di degradazione. La dealogenazione di diversi composti contenenti … Continua a leggere Micronaturale: La biodegradazione utilizzando comunità microbiche naturali