In apicoltura è noto l’impiego di fogli cerei inseriti all’interno di arnie al fine di supportare e indirizzare le api nella costruzione del favo.
I fogli cerei sono prodotti attualmente mediante procedimenti di fabbricazione che prevedono una fase di riscaldamento della cera d’api fino al raggiungimento del punto di fusione della stessa ed una successiva fase di stampaggio.
Un passo fondamentale nel procedimento di fabbricazione dei fogli cerei è la sterilizzazione della cera d’api. Ad oggi la cera d’api viene sterilizzata mediante l’impiego di temperature elevate durante la fase di fusione.
Il suddetto procedimento di sterilizzazione presenta numerosi inconvenienti tra i quali va annoverato il fatto che la durata del procedimento in combinazione con le temperature raggiunte non sono sufficienti per l’abbattimento dell’intera carica batterica e micotica presente nella cera d’api.
Ciò comporta un elevato rischio di contaminazione batterica e micotica dell’arnia e delle api in essa contenute.
La presente invenzione è quello di escogitare un procedimento per la sterilizzazione di cera d’api che consenta di eliminare la carica microbica e micotica in essa presente garantendo la salubrità dell’ambiente interno all’arnia.
#micronaturale #brevetto #sterilizzazione #stampo #misurefogli
Buongiorno Dott.Prisa sto x avviare una cereria o perlomeno melo auguro sono un apicoltore con oltre 10 anni di esperienza ,e come lei ha evidenziato giustamente la sterilizzazione della cera e’ la cosa più importante, sto valutando quello che offre il mercato non le nascondo che la sua macchina x sterilizzatore mi spiacerebbe avere più informazioni .
La saluto
"Mi piace""Mi piace"
Se le interessasse mi contatti a domenico.prisa@crea.gov.it
"Mi piace""Mi piace"