Dopo essere stati rilasciati dalle cellule ospiti, molti virus riescono a sopravvivere grazie alla loro capacità di legarsi a matrici diverse e di essere trasportati in vari modi prima di infettare nuovi ospiti, fra cui il contatto diretto o indiretto o attraverso vettori e veicoli.
Il meccanismo di trasporto più comune di molti virus letali, quali quelli della SARS, dell’influenza e l’enterovirus è quello veicolare, con trasmissione tramite aerosol.
La loro persistenza negli aerosol dipende da molti fattori, come temperatura, umidità, composizione materiale sospeso, materiale organico, composizione aria, pH, presenza di sostanze chimiche antivirali, intensità radiazioni ultraviolette.
Sono riscontrabili nell’aria tutte le famiglie di virus esistenti, animali e umani, che vi giungono attraverso le feci e le urine.
#virus #veicolo #dispersione #diffusione #malattie