I microrganismi possono creare il proprio microambiente e relative nicchie formando il biofilm.
Si tratta di sistemi microbici consistenti in una stratificazione di cellule microbiche associate.
I biofilm sono importanti in tutti i settori della microbiologia, quelli semplici si sviluppano quando i microrganismi sono strettamente a contatto e formano un monostrato di cellule.
Con determinati fattori ambientali i biofilm possono diventare più complessi formando strati di organismi diversi.
I biofilm riescono a proteggere gli agenti patogeni dai disinfettanti, si crea così un focolaio da cui poi si sviluppa una malattia, oppure si ha il rilascio di microrganismi e prodotti microbici che possono colpire il sistema immunitario di un ospite vulnerabile.
In determinate condizioni i biofilm possono diventare (feltri, stratificazioni), questi sono complesse comunità microbiche stratificate che si possono formare sulle rocce, sui sedimenti in laghi ipersalini o d’acqua dolce, in lagune, in sorgenti calde e nelle aree litoranee.
Essi sono composti da Microrganismi filamentosi, comprendente i cianobatteri. Molti sostengono che dai feltri microbici si siano originati gli ecosistemi terrestri prima dello sviluppo delle piante vascolari.
#biofilm #feltri #mat #microrganismi #stratificazione