Come è fatto un fiore?

Nelle fanerogame la riproduzione è legata alla differenziazione di gemme, da cui si sviluppano fiori e infiorescenze.

Il fiore di una angiosperma comprende un asse fiorale o peduncolo terminante in un ricettacolo o talamo. Sul ricettacolo sono inseriti il calice, formato da sepali e corolla, di petali. Calice e corolla formano il perianzio e possono essere sostituiti da petali che formano il perigonio.

L’androceo è l’insieme di stami, organi sessuali maschili. Ogni stame comprende un filamento inserito sul ricettacolo (o sulla corolla) e un’antera a due lobi, contenente ognuno due sacche polliniche.

Il gineceo è costituito dai pistilli, organi sessuali femminili, che comprendono ovario, stilo e stimma o stigma. L’ovario è cavo a uno o più scomparti contenenti uno o più ovuli da cui si sviluppano i semi. L’ovario ingrossandosi forma il frutto.

Nelle gimnosperme i fiori unisessuali, privi di perianzio, sono portati dalla stessa pianta o da piante diverse. Gli ovuli non sono racchiusi da un ovario, ma nudi.

#organi #riproduzione #fiore #androceo #gineceo

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...