Coinvolgono la famiglia delle Orchidaceae (oltre 30000 specie) e numerose specie fungine del genere Rhizoctonia, o alcuni basidiomiceti come Corticium, Armillaria, Ceratobasidium.
L’instaurarsi della simbiosi è un pregiudiziale per lo sviluppo delle orchidee. I semi infatti sono piccolissimi (0.3-14 microgrammi) e non contengono materiale di riserva, di conseguenza se non si stabilisce l’associazione micorrizica la germinazione del seme si arresta. Il ruolo del fungo è quindi quello di rifornire la pianta di carbonio organico.
Questo avviene tramite i gomitoli miceliari, detti pelatoni, che il fungo forma quando invade le cellule e il tessuto della pianta. Il rapporto talvolta va verso la patogenicità e questo compromette la germinazione dei semi, quando invece il rapporto permane la pianta diventa adulta e riceve il rifornimento di minerali dal fungo.
#orchidea #micorrize #nutrienti #carbonio #rhizoctonia #simbiosi