Numerosi studi dimostrano che una comunità microbica equilibrata nel tratto Intestinale è di estrema utilità per un buono stato di salute dell’ape.
Prove scientifiche di MOHR e TEBBE (2006) e FOSTER et al. (2007) hanno dimostrato un indebolimento e una moria delle api in seguito ad uno sbilanciamento dei microrganismi dell’ambiente intestinale. I batteri acetici e lattici sembrano quelli presenti in percentuale maggiore nell’ambiente intestinale dell’ape. L’impiego di microrganismi benefici come gli EM può rappresentare una promettente alternativa a basso impatto ambientale.
I batteri presenti negli EM (Prisa, 2017a;2017b) possono contenere le popolazioni di patogeni producendo sostanze che inibiscono il loro sviluppo e abbassando il pH. Larve alimentate con ceppi di batteri lattici hanno confermato poi la possibilità di proteggere l’ape in fase adulta da numerose malattie (FORSGREN et al., 2010).
#lactobacillus #fioriture #api #calendariofioriture #attrazione #ema #difeseimmunitarie #intestino