Le tipologie di radice

Le monocotiledoni hanno radice fascicolata: le radici secondarie hanno quasi la stessa lunghezza della principale o anche la superano.

Le dicotiledoni hanno invece radice a fittone: la radice principale è spesso molto ingrossata, con funzioni di riserva, e si ramifica in radici laterali.

Alcune piante hanno radici avventizie lungo tutto il fusto per aggrapparsi ai sostegni.

Le piante galleggianti hanno radici libere nell’acqua e con clorofilla.
Le epifite (piante che crescono sugli alberi) hanno radici aeree con clorofilla.
In alcune piante delle paludi (mangrovie) le radici sono provviste di sacche aeree, o pneumatofori, come riserva di ossigeno.

Nelle regioni temperate, dove vi è acqua in quantità sufficiente, la parte aerea è più sviluppata della radice, mentre nelle regioni aride le piante sono distanziate e l’apparato radicale è più sviluppato di quello fogliare.
Alcune piante dei deserti sviluppano le radici in superficie per assorbire rapidamente l’acqua appena è resa disponibile; in altre come le palme la radice si spinge molto in profondità verso la falda freatica.

#radici #tipi #forma #dicotiledoni #monocotiledoni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...