Intelligenza sotterranea

Ben diversi dalle forti e solide radici di ancoraggio sono i giovani apici radicali con i loro sottili peli. Questi apici, vivi e sensibili, rinnovano di continuo il loro tessuto. Una specie di cappuccio (caliptra) li protegge nel loro difficile cammino attraverso il terreno. Sugli apici, sottilissimi peli radicali si formano in continuazione. Hanno vita … Continua a leggere Intelligenza sotterranea

Pubblicità

Zeolitite addizionata di humus di lombrico nella biostimolazione di Lattuga rossa e radicchio

Effetti riscontrati nelle tesi trattate: incremento biomassa vegetativa e radicaleincremento numero di foglieincremento peli radicaliincremento velocità di crescitariduzione significativa mortalità nel semenzaio radicchio #lattuga #radici #zeolite #humus #biostimolazione #biocontrollo #rizosfera

Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi

La necessità di assorbire acqua in condizioni ambientali nelle quali l'acqua è difficilissima da trovare ha selezionato l'apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza. in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua e risultano particolarmente estese in … Continua a leggere Le radici nelle piante che vivono in ambienti estremi

Funzionalità della radice negli ambienti estremi

La necessità di assorbire l'acqua in condizioni ambientali dove l'acqua è difficile da trovare ha selezionato l'apparato radicale verso le condizioni di massima efficienza, con forme e dimensioni particolari. * in alcuni casi le radici sono fascicolate e superficiali, si spingono nel solo strato di sottosuolo dove è possibile recuperare la maggior quantità di acqua … Continua a leggere Funzionalità della radice negli ambienti estremi

Article: Possible use of Spirulina and Klamath algae as biostimulants in Portulaca grandiflora (Moss Rose)

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.   Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(02), 001–006. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.2.0053 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.2.0053 Publication history: Received on 20 August 2019; revised on 03 September 2019; accepted on … Continua a leggere Article: Possible use of Spirulina and Klamath algae as biostimulants in Portulaca grandiflora (Moss Rose)

Humus liquido per la coltivazione di basilico

Come ho già riportato in un post precedente come humus liquido all'1%-2% ha determinato un incremento significativo di: - altezza piante - numero foglie - peso radicale e vegetativo - peso infiorescenze Qui riporto una foto dello sviluppo radicale, oggettivamente diverso. #basilico #humus #clt #radici #sviluppo

Valutazione dell’uso di acidi umici nella radicazione di piante succulente

Le sostanze umiche influenzano la crescita delle piante. Stimolano la produzione di peli e primordi radicali, con aumento significativo della dimensione e dell'architettura dell'apparato radicale. Svolgono un ruolo importante nella nutrizione vegetale in quanto gli elementi che contengono possono essere disponibili per le piante nel lungo periodo. Agiscono e influenzano in particolare la sintesi e … Continua a leggere Valutazione dell’uso di acidi umici nella radicazione di piante succulente

Quando è necessario trapiantare una pianta “grassa”?

- Il primo segnale evidente è una sproporzione fra le dimensioni della pianta e il vaso - Il secondo segnale è la fuoriuscita delle radici dai fori di drenaggio, con rallentamento della crescita e mancata fioritura - terzo segnale di natura patologica: arresto della crescita dovuto a marciumi delle radici o infestazioni parassitarie. Rimuovere ogni … Continua a leggere Quando è necessario trapiantare una pianta “grassa”?

Le radici e le loro funzioni

Fissano le piante al terreno, assorbono acqua e anche nutrienti. Di solito rimangono sotto la superficie del suolo, ma si possono trovare anche radici aeree o galleggianti nell'acqua. Le radici centrali sono quelle che ancorano le piante al terreno, mentre le più piccole permettono assorbimento di acqua e nutrienti. In molti casi la radice fa … Continua a leggere Le radici e le loro funzioni

Le micorrize: fisiologia e applicazioni

Abstract Le micorrize sono associazioni mutualistiche diffuse tra funghi e radici delle piante. Ad oggi solo una piccola percentuale di piante è stata studiata per questo fenomeno (il 5% delle monocotiledoni e il 23% delle dicotiledoni), ma è ragionevole credere che tutte le piante terrestri possano essere caratterizzate da questo tipo di simbiosi. Le micorrize … Continua a leggere Le micorrize: fisiologia e applicazioni

Utilizzo di estratti derivati dalle foglie e dai fiori di Inula viscosa per la biostimolazione delle piante

Uso degli estratti derivati dalla macerazione di foglie, fiori e radici per la biostimolazione della germinazione e della crescita di: - lavanda - caffè - garofano - portulaca - Margherita Valutazione della germinazione e del TMG dei semi, crescita delle piante, produzione fiori, biomassa vegetativa e radicale #inula #officinali #spontanee #semina #germinazione

Micorrize e stimolazione della crescita e delle fioriture di Chamaecereus sylvestris

Miglioramento della qualità di Chamaecereus con uso di Glomus in termini di: - sviluppo radicale - sviluppo vegetativo - numero di polloni - numero di fiori - durata dei fiori - metaboliti dello stress - % germinazione dei semi #cactus #micorrize #ricerca #biochimica #metabolismo #fioriture #chamaecereus

Le radici laterali

Dal periciclo formato dai residui delle cellule meristematiche, inizia la formazione a seguito di stimoli ormonali, delle radici laterali che per azione di enzimi degradativi si fanno strada attraverso la corteccia e l'epidermide uscendo all'esterno. La loro funzione è quella di aumentare l'area di esplorazione del terreno. In alcune piante la parte più interna del … Continua a leggere Le radici laterali

Le tipologie di radice

Le monocotiledoni hanno radice fascicolata: le radici secondarie hanno quasi la stessa lunghezza della principale o anche la superano. Le dicotiledoni hanno invece radice a fittone: la radice principale è spesso molto ingrossata, con funzioni di riserva, e si ramifica in radici laterali. Alcune piante hanno radici avventizie lungo tutto il fusto per aggrapparsi ai … Continua a leggere Le tipologie di radice

Micronaturale: l’apparato radicale degli olivi

È caratterizzato da una distribuzione delle radici molto vicina alla superficie del terreno. Quando deriva da un seme germinatoio sul posto, può presentare inizialmente un fittone (radice primaria) che, se il terreno lo permette può raggiungere un metro o più di profondità; dopo qualche anno cominciano a prendere il sopravvento le radici laterali e quelle … Continua a leggere Micronaturale: l’apparato radicale degli olivi

Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi

Inoculazione e prelievo Delle radici per la valutazione di microrganismi simbionti Le sperimentazioni dimostrano che le diverse cactacee hanno alcune colonie MICROBICHE comuni e alcuni ceppi specifici. La ceppo specificità probabilmente è la caratteristica che permette alle varie tipologie di cactus e succulente di sopravvivere nei diversi ambienti (t, uh, ph, differenze chimico-fisiche del suolo) … Continua a leggere Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi