Sono protozoi flagellati, caratterizzati da una membrana di cellulosa colorata, con due flagelli con peli sottili.
Si riproducono per via gamica e agamica e non è raro l’incistamento. Sono diffusi nelle acque dolci e marine costituiscono una componente importante del plancton. Alcuni sono parassiti e altri simbionti, il loro incremento provoca il fenomeno della colorazione delle acque, come ad esempio Glenodium sanguineum che causa la colorazione rossa del lago Tovel in Trentino.
#dinoflagellati #alghe #microrganismi #rosso

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico