Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii

Authors: Domenico Prisa 1,* and Damiano Spagnuolo 2 1CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Via Dei Fiori 8, 51012 Pescia, Italy 2 Department of Chemical, Biological, Pharmaceutical, and Environmental Sciences, University of Messina, Salita Sperone 31, 98166 Messina, Italy Plants 2022, 11(24), 3586; https://doi.org/10.3390/plants11243586 (registering DOI) Received: 30 October 2022 / Revised: 25 November 2022 / Accepted: 9 December 2022 / Published: 19 December 2022 Link … Continua a leggere Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii

Pubblicità

Trattamento con zeolitite caricata con humus di lombrico liquido e Ascophyllum nodosum su cactus dai frutti edibili – Carnegia gigantea (Saguaro)

Effetti riscontrati: incremento dello sviluppo vegetativo e della biomassa radicalemaggior altezza delle piantemaggior numero e lunghezza delle spineriduzione della mortalità al trapianto #saguaro #carnegia #frutti #resistenza #zeolitite #alghe #humus

Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

In collaborazione con l'università di Messina, in particolare con il dr. Damiano Spagnuolo stiamo effettuando la selezione e la valutazione di nuove alghe provenienti dal Lago di Ganzirri (Me), per il possibile sviluppo di nuovi biostimolanti. Dopo la prima sperimentazione su Carpobrotus edulis e Kalanchoe che ha dato ottimi risultati ed è stato oggetto di … Continua a leggere Progetto Selezione e Valutazione di nuove alghe biostimolanti provenienti dal Lago di Ganzirri (Me)

Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation

Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 08(03), 043–053. Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 Publication history: Received on 03 August 2021; revised on 06 September 2021; accepted on 08 September 2021  Abstract:  Research goal: Based on … Continua a leggere Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation

Borzicactus Humboldtii

Denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonio Borzi, fondatore degli Orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador fino al Perù. Pianta semiprostrata dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di color verde scuro. Presenta 12 costolature più o meno tubercolate, spine radiali sottili e numerose, quelle centrali sono … Continua a leggere Borzicactus Humboldtii

Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga

D. Prisa, "Biostimulant based on Inula viscosa L. (Dittrichia viscosa L.), algae and microorganisms in the growth and defense of Spinacia oleracea L. and Lactuca sativa L.," International Journal of Scientific Research in Multidisciplinary Studies , Vol.6, Issue.11, pp.1-6, 2020 Ringrazio l'azienda Attanasio per la collaborazione e per aver fornito il prodotto sperimentale. #ricerca #inula … Continua a leggere Ricerca: Uso di un biostimolante a base di Inula viscosa, microrganismi e alghe nella crescita e difesa di Spinacio e Lattuga

I fertilizzanti a base di alghe

L'uso di alghe come fertilizzanti risale all'antichità quando gli agricolturi raccoglievano le alghe e distribuendole sui campi ne scoprirono i benefici. Gli estratti di alghe in diversa formulazione sono utilizzati per stimolare i processi naturali delle piante per migliorare l'assorbimento e l'efficienza dei nutrienti, la tolleranza agli stress abiotici e migliorare la produttività.Le alghe sono … Continua a leggere I fertilizzanti a base di alghe

Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Caratteristiche, ambienti, distribuzione di cactus e succulente; Metodi di propagazione e uso delle succulente; Effetto dell'uso di biostimolanti e microrganismi su cactus e succulente I cactus ad uso industriale, alimentare, medicinale, nell'apicoltura, nel biorisanamento, nella depurazione dell'aria, ad uso ornamentale I microrganismi applicati su tillandsia: piante che recuperano l'umidità dall'aria Forme strane dei cactus Metodi … Continua a leggere Effetto dell’uso di microrganismi e biostimolanti su piante succulente e cactacee

Article: Ascophyllum nodosum extract on growth plants in Rebutia heliosa and Sulcorebutia canigueralli

Prisa Domenico *  CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2020, 10(01), 039-045. Article DOI: 10.30574/gscbps.2020.10.1.0007 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2020.10.1.0007 Publication history: Received on 09 January 2020; revised on 13 January 2020; accepted on 14 January 2020 Abstract: … Continua a leggere Article: Ascophyllum nodosum extract on growth plants in Rebutia heliosa and Sulcorebutia canigueralli

Ascophyllum nodosum nella coltivazione di rebutia e sulcorebutia

I dati hanno evidenziato per tutte e due le specie: * aumento dell'altezza * aumento del numero di nuovi polloni * aumento della circonferenza della pianta * aumento della biomassa vegetativa e radicale * incremento del numero di fiori e della durata del fiore #rebutia #sulcorebutia #alghe #ascophyllum #biostimolante #organico

Article: Possible use of Spirulina and Klamath algae as biostimulants in Portulaca grandiflora (Moss Rose)

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy.   Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(02), 001–006. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.2.0053 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.2.0053 Publication history: Received on 20 August 2019; revised on 03 September 2019; accepted on … Continua a leggere Article: Possible use of Spirulina and Klamath algae as biostimulants in Portulaca grandiflora (Moss Rose)

Utilizzo di alga spirulina, alga klamath e guano di pipistrello, come possibili sostituti dei concimi di sintesi

Valutazione su piante di portulaca e sedum Determinazione biomassa vegetativa e radicale Numero di fiori, infiorescenze, data inizio fioritura, durata fiorale Valutazione risparmio fertilizzante #portulaca #sedum #alghe #guano #pipistrelli

Le alghe marine e radioattività Disintossicazione dai metalli pesanti

L'efficacia delle alghe marine nel trattamento delle intossicazioni provocate dalle radiazioni e dai metalli pesanti è ampiamente riconosciuta e documentata a livello mondiale. L'acido alginico uno dei più importanti polisaccaridi che si trova in grande quantità nelle alghe marroni, è in grado di ridurre la quantità di stronzio 90 assorbito attraverso le pareti intestinali. È … Continua a leggere Le alghe marine e radioattività Disintossicazione dai metalli pesanti

Ecotossicologia ambientale: metodi d’indagine

La tossicologia studia gli effetti che le sostanze chimiche hanno sugli organismi; l'ecotossicologia si può considerare un settore della tossicologia che studia gli effetti biologici che i composti tossici hanno sia sugli organismi sia sugli ecosistemi. I metodi di indagine tossicologica si basano sull'utilizzo di organismi bioindicatori o sentinella che devono essere rappresentativi dell'ecosistema oggetto … Continua a leggere Ecotossicologia ambientale: metodi d’indagine

I dinoflagellati

Sono protozoi flagellati, caratterizzati da una membrana di cellulosa colorata, con due flagelli con peli sottili. Si riproducono per via gamica e agamica e non è raro l'incistamento. Sono diffusi nelle acque dolci e marine costituiscono una componente importante del plancton. Alcuni sono parassiti e altri simbionti, il loro incremento provoca il fenomeno della colorazione … Continua a leggere I dinoflagellati

Le alghe

Sono piante acquatiche, possono essere unicellulari o pluricellulari, il cui corpo è formato da tessuti indifferenziati. Le alghe pluricellulari hanno tuttavia sviluppato dei rizoidi con i quali si attaccano al substrato. Sono le prime piante comparse sulla terra, derivano probabilmente da protisti unicellulari autotrofi, che non si sono divisi completamente, dando origine a forme filamentose, … Continua a leggere Le alghe

Importanza economica delle alghe

Le alghe, oltre ad ossigenare le acque, rappresentano una fonte alimentare primaria, il cui ruolo nella catena alimentare di Mari e laghi è equivalente a quello di foreste e praterie della terraferma. Con la fotosintesi le alghe producono ingenti quantitativi di sostanze organiche che rappresentano il punto di partenza per la nutrizione di tutti gli … Continua a leggere Importanza economica delle alghe

Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Nelle acque sono disciolte alcune sostanze organiche che servono da nutrimento per la biocenosi presente. L'arricchimento dell'acqua con sostanze nutritive viene detto eutrofizzazione dal greco 'ben nutrito'. Il fenomeno è perfettamente naturale e porta alla trasformazione di uno specchio d'acqua dapprima in uno stagno e poi dopo lungo tempo in un campo asciutto. L'eutrofizzazione cessa … Continua a leggere Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Micronaturale: Applicazioni delle alghe in Microbiologia del suolo: biostimolanti e indicatori della fertilità del suolo

In seguito alle molteplici ricerche condotte sulle alghe del suolo, si è formata la convinzione che le alghe esercitano un ruolo positivo sulla crescita e conservazione della produttività del suolo. Numerosi sono stati i tentativi di accrescere lo sviluppo delle alghe mediante inoculazione artificiale nel suolo e tramite la stimolazione dell'algoflora autoctona. Si sono delineate … Continua a leggere Micronaturale: Applicazioni delle alghe in Microbiologia del suolo: biostimolanti e indicatori della fertilità del suolo

Micronaturale: perché si formano le alghe?

Il fosforo rappresenta nell'acqua, il fattore limitante per lo sviluppo delle alghe. Ciò nonostante molte specie di alghe sono in grado di adattarsi ad un livello di fosforo molto basso, con la conseguenza che, anche con un livello molto basso di fosforo (< 10 microgrammi) si possono manifestare Delle alghe nelle piscine biologiche. Anche molte … Continua a leggere Micronaturale: perché si formano le alghe?

​UTILIZZO DELLA LAMINARIA DIGITATA PER LA SALUTE UMANA

È un alga bruna originaria degli ambienti marini del Pacifico. Appartiene al genere delle laminarie che comprende una moltitudine di specie. Crescono su coste rocciose o sui bassi fondali oceanici, fino a 40 metri. È fonte di: - minerali come il calcio, potassio e magnesio - iodio in forma organica facilmente assorbibile - acido alginico … Continua a leggere ​UTILIZZO DELLA LAMINARIA DIGITATA PER LA SALUTE UMANA

Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

In questa sperimentazione vengono presentati i risultati di una sperimentazione che ha messo a confronto (su clematis e osteospermum) diversi trattamenti. Un controllo trattato in maniera convenzionale (fertilizzazione chimica), un trattato utilizzando bacillus subtilis e fertilizzato con alghe e un altro trattamento fertilizzato con alghe e microrganismi EM. Oltre ai 3 trattamenti indicati e' stato … Continua a leggere Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto nella coltivazione di aquilegia e begonia, un controllo concimato e trattato tradizionalmente, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con bacillus subtilis, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con microrganismi EM. I due trattamenti alternativi con spirulina sembrano significativamente migliori rispetto al controllo concimato … Continua a leggere Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia