Crescono in sorgenti calde di origine vulcanica con una temperatura ottimale tra 75 e 80°C e un pH che varia da 2 a 3. Hanno cellule di forma irregolare, con un aspetto iridescente, oleoso e appaiono come uno strato lucido che cresce di fango o acqua.
Sono aerobi con metabolismo sia chemiorganotrofo che litoautotrofo.
La parete cellulare di S. Sulfolobus è formata da una rete regolare di subunita’ glicoproteiche. Complesso resistente, che permette a questi batteri di vivere in soluzioni bollenti
#batteri #sorgenti #sulfolobus

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Ricercatore tecnico/ consulente su microrganismi EM e zeolititi in agricoltura
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante e difesa delle api.
Utilizzo di microrganismi per il risanamento ambientale, delle acque, compostaggio, centrali a biogas e zootecnia.
Applicazione di alghe e funghi medicinali in agricoltura.
Esperto di substrati alternativi alla torba, succulente e cactaceae
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico