Crescono in sorgenti calde di origine vulcanica con una temperatura ottimale tra 75 e 80°C e un pH che varia da 2 a 3. Hanno cellule di forma irregolare, con un aspetto iridescente, oleoso e appaiono come uno strato lucido che cresce di fango o acqua.
Sono aerobi con metabolismo sia chemiorganotrofo che litoautotrofo.
La parete cellulare di S. Sulfolobus è formata da una rete regolare di subunita’ glicoproteiche. Complesso resistente, che permette a questi batteri di vivere in soluzioni bollenti
#batteri #sorgenti #sulfolobus

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico