Formano noduli azotofissatori con le leguminose. Comprendono alfa-proteobatteri, Allorhizobium, Azorhizobium, Bradyrhizobium, Mesorhizobium, Sinorhizobium e Rhizobium.
I rizobi vivono liberi nel terreno ma se si avvicinano alle radici della pianta sono considerati degli invasori alieni. Le piante rilasciano molecole che fungono da induttori di resistenza (flavonoidi), che stimolano la colonizzazione da parte dei rizobi delle superfici radicali, come risposta i rizobi producono i fattori nod.
Tale simbiosi produce più di 100 milioni di tonnellate di azoto fissato all’anno e a questo meccanismo si deve più della metà dell’azoto impiegato in agricoltura.
#rizobi #fissazione #azoto #nod