I rizobi

Diversi generi microbici sono in grado di formare noduli azoto-fissatori con le piante leguminose. I rizobi vivono liberi nel terreno ma se si avvicinano alle radici della pianta sono considerati invasori alieni. La pianta risponde con meccanismi ossidativo, producendo radicali superossidi, perossido di idrogeno e N2O. Le radici rilasciano anche molecole che fungono da induttori … Continua a leggere I rizobi

Pubblicità

Comunicazione Pianta-Microrganismi

Una vasta gamma di specie microbiche della rizosfera può favorire lo sviluppo delle piante, grazie alla capacità di comunicare con la pianta attraverso segnali chimici. I rizobatteri che promuovono la crescita delle piante includono i generi Pseudomomas e Achromobacter. Se questi batteri possiedono le proteine necessarie per legarsi alla superficie delle cellule vegetali, sarà possibile … Continua a leggere Comunicazione Pianta-Microrganismi

I microrganismi e i suoli del deserto

I suoli del deserto dipendono dalle piogge periodiche e poco frequenti. Quando piove l'acqua viene trattenuta sulla superficie del suolo da comunità microbiche dette croste desertiche. Esse sono formate da associazioni tra cianobatteri e altri microrganismi come ad esempio Anabaena, Microcoleus, Nostoc e Scytonema. La fotosintesi avviene alla profondità di 1 mm e filamenti e … Continua a leggere I microrganismi e i suoli del deserto

Valutazione della capacità di assorbimento e cessione dell’azoto delle zeolititi su piante di Opuntia (Ficus-indica)

Valutazione dello sviluppo dello sviluppo vegetativo Valutazione dello sviluppo radicale Valutazione della produzione di frutti Valutazione della produzione di metaboliti secondari Analisi dell'azoto trattenuto e ceduto dalle zeolititi Valutazione delle piante a condizioni di stress nutritivo e idrico #opuntia #ficusindica #zeolitite #stress #nutrizione #acqua #qualita

Formazione dei noduli tra rizobi e leguminose

L'interazione fra i rizobi e le leguminose inizia nella rizosfera dove il rilascio di essudati radicali da parte della pianta stimola la crescita dei batteri. Il meccanismo può essere così riassunto: - riconoscimento tra pianta e Batterio - secrezione da parte del Batterio dei Nod - invasione pelo radicale - formazione primordio nodulare - modificazione … Continua a leggere Formazione dei noduli tra rizobi e leguminose

I rizobi

Formano noduli azotofissatori con le leguminose. Comprendono alfa-proteobatteri, Allorhizobium, Azorhizobium, Bradyrhizobium, Mesorhizobium, Sinorhizobium e Rhizobium. I rizobi vivono liberi nel terreno ma se si avvicinano alle radici della pianta sono considerati degli invasori alieni. Le piante rilasciano molecole che fungono da induttori di resistenza (flavonoidi), che stimolano la colonizzazione da parte dei rizobi delle superfici … Continua a leggere I rizobi

Le simbiosi e l’importanza degli inoculanti MICROBICI

Tra le simbiosi microrganismi-piante quella fra Rhizobium e leguminose è sicuramente la più studiata, la pianta può disporre di azoto anche quando cresce sui suoli poveri e il rizobio vive in un ambiente protetto, il nodulo, avendo a disposizione carbonio organico per il proprio metabolismo. In agricoltura si stima che la quantità di azoto atmosferico … Continua a leggere Le simbiosi e l’importanza degli inoculanti MICROBICI

A cosa serve l’azoto nel terreno?

È un elemento plastico indispensabile alla vita dei vegetali. Partecipa alla nutrizione come costituente di numerosi composti di fondamentale importanza: nucleotidi, clorofilla, proteine, enzimi, ormoni, vitamine. Presiede alla moltiplicazione cellulare e quindi alla formazione di tessuti vegetali e al loro accrescimento. Determina l'allungamento dei fusti e dei germogli e una maggiore produzione fogliare, potenzia l'assorbimento … Continua a leggere A cosa serve l’azoto nel terreno?

Micronaturale: IL RAPPORTO C/N

Il rapporto carbonio organico/azoto organico aiuta a capire lo stato di fertilità di un terreno e dà indicazione sul valore fertilizzante di una sostanza organica. Si considera ottimale un rapporto C/N di 9-11 pari a quello della sostanza organica già umificata. Se il valore è inferiore a 9 nel terreno vi è una rapida mineralizzazione … Continua a leggere Micronaturale: IL RAPPORTO C/N

Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Nelle acque sono disciolte alcune sostanze organiche che servono da nutrimento per la biocenosi presente. L'arricchimento dell'acqua con sostanze nutritive viene detto eutrofizzazione dal greco 'ben nutrito'. Il fenomeno è perfettamente naturale e porta alla trasformazione di uno specchio d'acqua dapprima in uno stagno e poi dopo lungo tempo in un campo asciutto. L'eutrofizzazione cessa … Continua a leggere Micronaturale: L’ EUTROFIZZAZIONE CHE COSA È?

Micronaturale: Fissazione dell’azoto atmosferico da parte dei simbionti delle leguminose

Alla nutrizione azotata delle leguminose contribuisce un gruppo di microrganismi capaci di vivere in simbiosi sulle radici delle leguminose stesse; su queste determinano la formazione di tubercoli di varia forma e mole; i tubercoli sono riassorbiti durante la fioritura della pianta, che ne utilizza in tal modo il contenuto in sostanze azotate. Alla formazione allo … Continua a leggere Micronaturale: Fissazione dell’azoto atmosferico da parte dei simbionti delle leguminose