L’interazione fra i rizobi e le leguminose inizia nella rizosfera dove il rilascio di essudati radicali da parte della pianta stimola la crescita dei batteri.
Il meccanismo può essere così riassunto:
– riconoscimento tra pianta e Batterio
– secrezione da parte del Batterio dei Nod
– invasione pelo radicale
– formazione primordio nodulare
– modificazione cellule batteroidi
– formazione nodulo
Gruppi di cellule di Rhizobium formano i simbiosomi in grado di fissare l’azoto
#rhizobium #fissazione #leguminose #azoto #microrganismi

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico