L’interazione fra i rizobi e le leguminose inizia nella rizosfera dove il rilascio di essudati radicali da parte della pianta stimola la crescita dei batteri.
Il meccanismo può essere così riassunto:
– riconoscimento tra pianta e Batterio
– secrezione da parte del Batterio dei Nod
– invasione pelo radicale
– formazione primordio nodulare
– modificazione cellule batteroidi
– formazione nodulo
Gruppi di cellule di Rhizobium formano i simbiosomi in grado di fissare l’azoto
#rhizobium #fissazione #leguminose #azoto #microrganismi

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Ricercatore tecnico/ consulente su microrganismi EM e zeolititi in agricoltura
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante e difesa delle api.
Utilizzo di microrganismi per il risanamento ambientale, delle acque, compostaggio, centrali a biogas e zootecnia.
Applicazione di alghe e funghi medicinali in agricoltura.
Esperto di substrati alternativi alla torba, succulente e cactaceae
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico