ll rabarbaro (genere Rheum) è un pianta appartenente alla famiglia delle Poligoniaceae. Molto usata come alimento, è digestivo, epatoprotettivo, purgativo, depurativo, aperitivo e decongestionate.
In agricoltura gli estratti delle sue radici possono avere azione elicitoria in quanto contengono antrachinoni, emodina, glucani, pectine, lignine e tannini.
Con il suo utilizzo si può notare un minor numero di infezioni un’azione sugli enzimi e la sintesi di molecole stilbeniche (fanno parte delle fitoalessine, molecole prodotte dalle piante in risposta agli stress di tipo biotico e abiotico).
L’utilizzo dell’estratto di rabarbaro dimostra una forte azione fungi tossica nei confronti della peronospora.
Preparazione del macerato (5 L di acqua):
– 500g di radici di rabarbaro tritate
Macerazione a 30°C per 5 giorni e in seguito filtrazione.
Trattamento ogni 10 giorni (diluizione 1:100 in acqua).
#peronospora #fitoalessine #rabarbaro #stilbeni #controllo