Polisaccaride lineare composto da D-glucosamina e N-acetil-Dglucosamina, legate tramite legami β.
Deriva dalla Chitina, ed è utilizzato in agricoltura, biomedicina,biotecnologie e industria alimentare. Viene estratto dai gusci di gambero e crostacei e si trova anche nella parete cellulare dei funghi.
La pianta ha dei recettori per questo elicitore e quindi un trattamento con Chitosano attiva le difese naturali della pianta. Promuove l’accumulo di fitoalessine, resveratrolo e proteine PR, quindi ha un’azione biostimolante e di induttore di resistenza. Le soluzioni acquose di chitosano sono in grado di ridurre l’infezione nelle foglie di
vite di Botrytis cinerea e Plasmopara viticola.
#chitosano #fitoalessine #infezione #botrite #peronospora