Kokedama e i giardini di spago

Il kokedama o “palla di muschio” non prevede contenitori. Le piante crescono in una sfera di argilla e muschio creata intorno alle radici che può essere posta su una superficie oppure appesa.

Cosa piantare

Con kokedama si può piantare di tutto, ma alcune piante sono più adatte di altre. Per facili composizioni temporanee meglio i bulbi come bucaneve e muscari. Molti kokedama sono realizzate con piantine di alberi, ideali data la crescita lenta.

Procedimento

– togliere la pianta dal vaso e riporla con cura.
Riempire il caso con due terzi di muschio di torba e per un terzo di akadama (terriccio speciale per bonsai)

– versare il composto in una ciotola e mescolare con acqua, per renderlo compatto

– modellare il terriccio sulle radici della pianta fino a formare una palla

– avvolgere la palla con muschio di sfagno finché la miscela di terriccio non è più visibile

– avvolgere con lo spago tutta la palla.

Manutenzione

– per controllare se il kokedama ha bisogno di acqua pesatelo. Per bagnarlo, immergetelo in una bacinella d’acqua per un’ora poi fatelo scocciolare. Una volta al mese aggiungere all’acqua un po’ di concime e di Microrganismi o alga spirulina

Per litro:
– 10 ml di concime
– 20 ml di Em, alghe, rizobatteri, trichoderma

#kokedama #arte #spago #piante #microrganismi

Lascia un commento