Nel 1989 la Nasa condusse uno studio sulle piante da interno e scopri’ quali specie purificano l’aria in un ambiente chiuso.
Gli agenti chimici più dannosi presenti nell’aria sono: trielina, xilene, formaldeide, ammoniaca, benzene.
Possono provocare irritazioni di occhi, naso, gola, vertigini.
Alcune piante possono migliorare la qualità dell’aria. Le migliori sono:
Aglaonema (Aglaonema Modestum)
Anturio (Anthurium andraeanum)
Palma di bambù (Chamaedorea seifrizii)
Falangio (Chlorophytum comosum)
Crisantemo (Chrysanthemum grandiflorum)
Tronchetto della felicità (Dracaena marginata)
Fico beniamino (Ficus benjamina)
Margherita del Transvaal (Gerbera jamesonii)
Edera (Hedera helix)
Liriope (Liriope)
Felce di Boston (Nephrolepis exaltata)
Palma da dattero nana (Phoenix roebelenii)
Rapis (Rhapis excelsa)
Lingua di suocera (Sansevieria trifasciata)
Spatifillo (Spathiphyllum)
Se avete poco spazio prendete Sansevieria o Spathiphyllum che sono le piante che filtrano più inquinanti.
#micronaturale #inquinanti #piante #aria #depurazione #Nasa