Il parassitismo microbico

È una delle interazioni microbiche più complesse. Difficile definire una linea di confine tra parassitismo e predazione. Si tratta di una relazione tra due organismi in cui solo una specie trae beneficio dall’altra; l’ospite infatti viene generalmente danneggiato.

Ciò può essere dovuto all’acquisizione di nutrienti e alla localizzazione del parassita sulla superficie o all’interno dell’ospite.
Una relazione controllata parassita /ospite può rimanere costante a lungo. Ad esempio nei licheni, il partner fungino viene chiamato micobionte, mentre l’altro partner, alga o cianobatterio, ficobionte.

Recentemente è stato osservato che il lichene si forma soltanto quando i due partner potenziali non hanno nutrienti a sufficienza. In ambienti con una quantità limitata di nutrienti, la relazione tra il fungo e il suo partner fotosintetico si è coevoluta al punto tale che la morfologia del lichene e l’associazione metabolica sono estremamente stabili.

parassitismo #microrganismi #micobionte #ficobionte #lichene

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...