Kalanchoe daigremontiana: pianta dalle mille virtù

La Kalanchoe Daigremontiana è conosciuta con molti nomi, come “Madre di Migliaia“, per via dei numerosi figlioletti presenti sui margini delle foglie, “Aranto e “Spina dorsale del diavolo“.

E’ caratterizzata da foglie carnose verdi, con macchie scure e allungate sulla pagina inferiore. I margini sono ricchi di piccoli germogli di nuove piantine, che si staccano facilmente e dopo aver toccato il suolo, sviluppano rapidamente le radici e danno vita ad una pianta indipendente.

Questa sua caratteristica la rende particolarmente “prolifica”, tant’è che in molti paesi è considerata alla strenua di una vera e propria pianta infestante.

Le proprietà curative della Kalanchoe daigremontiana

PRINCIPI ATTIVI
Della Kalanchoe daigremontiana si utilizzano le foglie, che contengono: bufadienolidi, tripteni, kaempferol, glucosidi, alcaloidi, flavonoidi, acido ferulico, beta sitosterolo, steroidi, quercitina e hydroxyproline oltre ad essere una grande riserva di vitamine e minerali.

BENEFICI
La Kalanchoe è una pianta dotata di spiccata azione cicatrizzante, antinfiammatoria ed immunostimolante. Il succo preparato con le foglie si può bere per contrastare la diarrea.

Per uso esterno sempre il succo fresco delle foglie di Kalanchoe mescolato con un po’ di olio vegetale, o a del burro di karitè, può essere utilizzato per curare ascessi, bruciature, ulcere e ferite. Il succo di Kalanchoe sulla pelle agisce come antinfiammatorio, antiemorragica e cicatrizzante.

kalanchoe #daigremontiana #cura #malattie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...