Metodi per la gestione sostenibile delle infestanti nelle colture agrarie.

  • evitare uso di coltivazioni sensibili alle infestanti in aree marginali
  • evitare lo sviluppo incontrollato delle infestanti nelle zone limitrofe ai campi
  • pacciamare o realizzare consociazioni con colture di copertura
  • colture seminate o pluriennali in aree a bassa pressione d’infestanti
  • varietà a rapida emergenza e crescita, che coprono bene il suolo
  • falsa semina
  • utilizzare il trapianto invece della semina
  • uso di piante sane e vigorose, che competono meglio
  • concimare in modo corretto per favorire lo sviluppo delle piante e una maggiore competizione con le infestanti
  • sistemi di irrigazione localizzata, in modo da ridurre lo sviluppo di infestanti
  • utilizzo di compost di qualità e letame maturo per i attivare la riproduzione vegetativa delle infestanti

#infestanti #malerbe #gestione #sostenibilita’ #compost #consociazioni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...