Pensa e agisci come se ci fossi tu dall'altra parte
La danza delle api
Danze specifiche effettuate nel corpo dell’arnia da api bottinatrici in ritorno da una missione, permettono di comunicare tra loro le fonti di nutrimento, la distanza, la natura, la quantità del bottino e il numero di api operaie necessarie per recuperarlo.
Un giro in tondo, alternativamente al senso della lancetta di un orologio e poi in senso inverso, comunica che la fonte è distante a meno di cento metri. Più le rotazioni sono rapide, più il bottino è interessante. Danza oscillante o movimento a 8, comunica che la fonte di nutrimento è a più di cento metri. Formando un angolo in rapporto al sole, l’asse centrale comunica la direzione.
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.