Il sangue delle api, che non è rosso, ma incolore, non circola completamente per vene od arterie. Va' invece, per il cuore o vaso dorsale, alla aorta e da questa nella testa, dalla quale poi ridiscende passando per tutti gli organi. Per questa ragione la circolazione dell'ape, è lacunare, ma anche vasale perché il sangue … Continua a leggere Il sistema circolatorio delle api
Categoria: apicoltura biologica
L’addome delle api
È costituito da 6 anelli fissati tra loro con membrane flessibili che assicurano flessibilità. Contiene l'ingluvie, il tubo digerente e il sistema circolatorio e respiratorio. Nelle operaie sono presenti diverse ghiandole, come il pungiglione; nella regina l'apparato sessuale femminile e nel fuco quello maschile. L'ingluvie è situato a monte dello stomaco a forma di taschino … Continua a leggere L’addome delle api
Il corpo delle api
È formato da tre segmenti uniti, il torace permette il movimento delle api. Caratterizzato da tre paia di zampe per camminare, due paia d'ali per volare sostenute da potenti muscoli. Le zampe dotate di ventose e uncini permettono all'ape di spostarsi e di fissarsi in qualsiasi posizione. Le api utilizzano le zampe per riunire il … Continua a leggere Il corpo delle api
La danza delle api
Danze specifiche effettuate nel corpo dell'arnia da api bottinatrici in ritorno da una missione, permettono di comunicare tra loro le fonti di nutrimento, la distanza, la natura, la quantità del bottino e il numero di api operaie necessarie per recuperarlo. Un giro in tondo, alternativamente al senso della lancetta di un orologio e poi in … Continua a leggere La danza delle api
Vita da fuco
I fuchi fanno apparizione in primavera, quando la colonia è fortemente sviluppata e delle giovani regine iniziano a nascere. Il loro ruolo consiste nella fecondazione di quest'ultime.Facilmente riconoscibili perché più corpulenti delle api operaie, più pesanti e rumorosi, sono più tozzi, pelosi e con occhi potenziati.Non hanno pungiglione quindi non possono pungere. I fuchi non … Continua a leggere Vita da fuco
La regina e la fecondazione nelle api
La regina costituisce la colonna portante dell'alveare. Può vivere dai 4 ai 5 anni anche se l'inquinamento ambientale oggi ne ha ridotto la durata. Misura circa 25 mm di lunghezza ed è riconoscibile per il suo addome voluminoso e allungato. Passa il tempo a deporre uova, fino a 2000 al giorno in piena stagione. La … Continua a leggere La regina e la fecondazione nelle api
Le api e la percezione dei colori
Le api non vedono i colori come gli altri esseri viventi: confondono il nero con il rosso (non visitano infatti i fiori di questo colore)non distinguono tra di loro il giallo, il rosso-arancio e il verde-giallastroconfondono anche il rosso porpora con il violetto. Le api vedono solo quattro colori: giallo (arancio, verde giallastro)verde bluastroblu e … Continua a leggere Le api e la percezione dei colori
Gli insetti pronubi utili all’uomo
Si definiscono insetti prònubi, quegli insetti che permettono l'impollinazione trasportando il polline tra un fiore e l'altro, favorendo l'impollinazione e la formazione dei frutti. Gli insetti pronubi hanno sviluppato delle caratteristiche utili alla loro attività di impollinazione, in particolare: corpo rivestito fittamente da setole (per catturare il polline)apparato boccale succhiante o lambente-succhiante (dovuto alla dieta … Continua a leggere Gli insetti pronubi utili all’uomo
Euphorbie per l’apicoltura
Euphorbia resinifera E' una succulenta accestente, con epidermide di colore verde-grigiastro, i fusti a sezione quadrangolare, le infiorescenze (ciazii) sono di colore giallo intenso. Le foglie che spuntano agli apici sulla nuova vegetazione sono precocemente caduche. Questa pianta raggiunge un'altezza di circa 50 cm. Fiori:fiorisce tra Maggio e Luglio, i fiori sono riuniti in infiorescenze … Continua a leggere Euphorbie per l’apicoltura
Sperimentazione e valutazione gel potassico
Valutazione caduta varroe con gel potassico in Veneto. Trattamento effettuato dopo blocco di covata e trattamento con acido ossalico. Dopo 5 giorni inserimento del gel potassico per un mese circa (Caduta continua) Ringrazio gli apicoltori professionisti e non che si cimentano nella valutazione.
Le piante che attraggono gli insetti
Il corbezzolo: sempreverde, rustico, tollera gli inquinanti e gli stress abiotici. Mellifero Crespino: bacche ricche di vitamina C, acidule utilizzabili per confetture e sciroppi. Corniolo: tollera bene basse temperature e siccità. Discretamente nettarifero, adatto per siepi e giardini pensili. Sanguinello: rustico, nettarifero, visitato dalle api soprattutto per il polline Nocciolo: mellifero, le nocciole sono utilizzate … Continua a leggere Le piante che attraggono gli insetti
Ape ligustica
Alla fine sembra che siamo sulla strada giusta con le nostre valutazioni, in particolare sulla ligustica #ape #ligustica #cambiamento #clima
Apicoltura Micronaturale. Trattamenti innovativi per la difesa delle api
I trattamenti con gel di inula, gel di neem, gel di agrumi, neem e alloro, consentono un controllo importante della varroa e del Nosema. I gel fanno cadere sia varroa giovane che adulta, tramite grooming delle api, o in modo diretto creando interferenze nella ricezione dei feromoni dell'ape. La varroa caduta sul fondo dopo circa … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale. Trattamenti innovativi per la difesa delle api
Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo
Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale
Echinopsis coltivati in maniera innovativa
Microrganismi EM e zeolitite a chabasite su ibridi di echinopsis, l'impiego di queste tecniche biologiche ha determinato un generale miglioramento qualitativo nella coltivazione delle cactacee. Inoltre gli Em si sono rivelati un efficace richiamo per le api e altri insetti utili (Articolo in uscita sul Floricultore di Marzo 2017) Le piante grasse sono in grado di … Continua a leggere Echinopsis coltivati in maniera innovativa
Sperimentazione antivarroa con gel a base di neem
Attualmente in sperimentazione non ha dato controindicazioni sulle api, anzi sono state recuperate delle famiglie in difficoltà e come per il gel di inula cade parecchia varroa. Ha un'azione importante sia antifungina che antibatterica. L’olio di Neem trova ampio impiego in agricoltura sia per le coltivazioni condotte con il metodo biologico, sia nell’agricoltura tradizionale. L’olio di Neem è … Continua a leggere Sperimentazione antivarroa con gel a base di neem
Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)
Da alcuni anni si assiste al fenomeno dello spopolamento degli alveari, senza una causa vera epropria, che porta all’estinzione di migliaia di famiglie. Il fenomeno ha destato preoccupazione soprattutto per il ruolo che le api svolgono nell’ambiente. I problemi che oggi sembrano desta-re più preoccupazione per la vita delle api sono sicuramente: i repentini cambiamenti … Continua a leggere Apicoltura biologica. Metodi di difesa naturali delle api contro varroa destructor)
Come coltivare le specie da biomassa in modo innovativo
In questo video vi mostro gli effetti sulle radici e sullo sviluppo vegetativo di piante trattate con microrganismi simbiotici.
Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis
Questo è il mio primo articolo di tanti che dedicherò alla coltivazione delle cactacee e succulente con tecniche innovative biologiche. L'utilizzo delle zeolititi e dei microrganismi oltre a determinare un miglioramento qualitativo delle piante, in termini di sviluppo vegetativo, di incremento del volume radicale, del numero di fioriture, della longevità dei fiori e dell'intensità delle … Continua a leggere Microrganismi EM e zeolite a chabasite per la coltivazione di ibridi di Echinopsis
Fiera S.Lucia di Piave intervistato dal senatore M5S Gianni Girotto
Ringrazio gli amici Igor Ferrazzi e Maurizio Mestriner per l'opportunità e ovviamente Gianni Girotto persona molto gentile e disponibile. L'ho messo sul blog cosi' anche mio padre che non ama facebook potrà vederlo. Ho sentito persone dire che i diserbanti non fanno male...anzi se te li spruzzano in faccia o sul corpo ti allungano la … Continua a leggere Fiera S.Lucia di Piave intervistato dal senatore M5S Gianni Girotto
Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre
Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18
VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE
E' iniziato tutto con la nebbia alle 4 di mattina, quando le mie due gioie ancora dormivano. E' stata una giornata importante, lo sono tutte per me, ma questa in particolar modo. Per l'avvenimento a cui ho partecipato, ma anche per le persone che ho incontrato (che già dopo una volta sono diventati dei cari … Continua a leggere VITICOLTURA. BIOLOGICO E SOSTENIBILITÁ IN FIERA: IL FUTURO È FITOFARMACI-FREE
Inulalgar: prodotto innovativo in gel per la difesa delle api da varroa
Alla fine posso confermare che l'inulalgar ha dato i suoi frutti. Nato da una mia collaborazione con alcuni apicoltori professionisti (questo gel a base di inula e microrganismi) permette già in poche ore di far cadere molta varroa, meglio se abbinato allo sciroppo antivarroa a base di manuka e melaleuca (protocollo dr. Domenico Prisa, Apinsieme … Continua a leggere Inulalgar: prodotto innovativo in gel per la difesa delle api da varroa
Seminario Università di Pisa
Giovedi' 15 Dicembre alle 14 terrò un seminario come da locandina all'Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, subito dopo alle 18, mi sposterò dagli amici di Toscana miele per un altro convegno in cui tratterò il tema delle tecniche di difesa biologica in apicoltura. Grazie a tutti
Difesa delle api (varroa, nosema, peste) con metodi innovativi biologici
Diversi sono i prodotti oggi utilizzati dagli apicoltori per la difesa delle api in particolare (in particolare su varroa) i più utilizzati sono l'acido formico, l'acido ossalico, il timolo ( che seppur vengono considerati naturali, hanno delle conseguenze importanti sulla delle api) che spesso ai molti sono sconosciute. Acido formico L'acido formico presenta degli evidenti … Continua a leggere Difesa delle api (varroa, nosema, peste) con metodi innovativi biologici