Pensa e agisci come se ci fossi tu dall'altra parte
Le tipologie di arnia
Nel corso dei millenni l’uomo ha utilizzato varie specie di materiali per costruire arnie e realizzarle secondo i propri mezzi.
Tipi di arnia
arnia Dadant, la più diffusa, il cui melario è più piccolo del nido
arnia Langstroth, presenta il vantaggio di avere il melario e nido identici e dunque intercambiabili
Layens
Voirnot
Warre’, piccola e dotata di ponticelli sui quali le api costruiscono i favi
top bar, arnia più naturale che ci sia, non si utilizzano telaini precostituiti. Le api costruiscono i favi attaccando la cera sui legnetti posti nella parte superiore dell’arnia. Favi a forma di cuore e non rettangolari come nelle altre arnie
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.