Le piante giuste nel verdecittà

I ricercatori del Crea Orticoltura e Florovivaismo, Andrea Copetta e Domenico Prisa ci parlano di piante aromatiche e specie succulente utilizzabili nei giardini a bassa manutenzione e con poca disponibilità idrica. https://youtu.be/c9a523HLncU

Le tipologie di arnia

Nel corso dei millenni l'uomo ha utilizzato varie specie di materiali per costruire arnie e realizzarle secondo i propri mezzi. Tipi di arnia arnia Dadant, la più diffusa, il cui melario è più piccolo del nidoarnia Langstroth, presenta il vantaggio di avere il melario e nido identici e dunque intercambiabiliLayensVoirnotWarre', piccola e dotata di ponticelli … Continua a leggere Le tipologie di arnia

Pubblicità

Sperimentazione e valutazione gel potassico

Valutazione caduta varroe con gel potassico in Veneto. Trattamento effettuato dopo blocco di covata e trattamento con acido ossalico. Dopo 5 giorni inserimento del gel potassico per un mese circa (Caduta continua) Ringrazio gli apicoltori professionisti e non che si cimentano nella valutazione.

Micronaturale: L’APE CAUCASICA (Apis mellifica remipes)

Date le diversità di clima e di altitudine che si riscontrano nel Caucaso, dove l'inverno è molto corto le api sono molto docili. Le api bruno-nere presentano disegno rosso o grigiastro; peli giallastri rassomiglianti a quelli della Carniola. Difendono bene l'alveare e non sciamano. Si nota una deposizione abbondante e regolare della regina fino al … Continua a leggere Micronaturale: L’APE CAUCASICA (Apis mellifica remipes)

Micronaturale: stampo per fogli cerei da 762 celle, per ligustica

Perché è stato fatto? Perché i fogli cerei in commercio hanno un numero di celle superiore e le loro dimensioni non sono idonee per un completo sviluppo delle api. Come ho indicato nel file di apicoltura Micronaturale ogni razza dovrebbe avere un numero di celle specifico, per la ligustica sono 762. Ma cosa succede se … Continua a leggere Micronaturale: stampo per fogli cerei da 762 celle, per ligustica

IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Manuale tecnico-scientifico e protocolli d'uso in Agricoltura, Zootecnia, Apicoltura, Risanamento ambientale e vita quotidiana ********************************************************************** Me lo chiedevano da tutto il mondo e alla fine l'ho scritto, intanto in italiano e adesso inizio la versione inglese. Come dico sempre “Pensa e Agisci come se ci fossi tu dall’altra parte”, probabilmente faremmo meno male agli altri … Continua a leggere IL LIBRO: EFFECTIVE MICROORGANISMS (EM) UNA RISORSA PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Micronaturale: L’Hypericum scruglii una pianta che potrebbe bloccare l’Hiv e valutazione per il controllo di alcuni virus delle api

Una pianta endemica presente in Sardegna potrebbe essere fondamentale nella lotta contro il virus Hiv. Lo hanno scoperto un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari, in particolare dai gruppi di Virologia e di Botanica del Dipartimento di Scienze della Vita, studiosi sempre a contatto con la natura della Sardegna, che hanno identificato per la prima … Continua a leggere Micronaturale: L’Hypericum scruglii una pianta che potrebbe bloccare l’Hiv e valutazione per il controllo di alcuni virus delle api

Apicoltura Micronaturale

Stampi x produrre fogli cerei da 6 nido x ape ligustica da 762 celle x dcm2 ambo lati. Le api rispondono bene al protocollo, anzi sono molto più reattive. Grazie a tutti coloro che mi inviano i loro feedback e mi fa ancor più piacere che il protocollo venga valutato adesso anche da veterinari. ********************************************** … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale

Micronaturale

Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale

Trattamento tampone sulle api

Nelle ultime sperimentazioni mi sono reso conto anche da valutazione con alcuni Apicoltori che il pH molto basso ad esempio acido ossalico (0.9), va a creare si problemi sulla varroa, che cade per contatto, ma anche ustioni sulle ali, sull'esoscheletro e nell'apparato respiratorio Delle api Non si considera poi il fattore debilitazione ape e che … Continua a leggere Trattamento tampone sulle api

AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO 

Vi comunico che sabato 28 corrente mese sarò a Diano San Pietro per un convegno su tecniche alternative alla chimica di sintesi in agricoltura e Apicoltura. Vi aspetto numerosi per parlare di microrganismi, zeoliti e tutto quello che riguarda il mio modo di lavorare. Lunedì 30 invece Agricoltura Micronaturale sarà a Cortina, dove parlerò principalmente … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE A DIANO SAN PIETRO 

​APICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO A OTTOBRE E NOVEMBRE

Un consiglio a tutti gli Apicoltori che seguono il protocollo. Quest'anno c'è stata poca presenza di varroa per le alte temperature, probabilmente pero' fra ottobre e novembre ci sarà nuovamente la reinfestazione. Vi dico quindi in questi due mesi di fare il trattamento o col gel di inula o di neem, per avere un pieno … Continua a leggere ​APICOLTURA MICRONATURALE: TRATTAMENTO A OTTOBRE E NOVEMBRE

Per chi mi volesse seguire nelle ricerche o collaborare

Ecco dove potermi contattare Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com scrivermi a domenicoprisa@gmail.com pagina facebook: @dott.domenicoprisa gruppi: microrganismi em:protocolli e applicazioni Apicoltura Micronaturale: protocollo domenico prisa o il canale youtube Agricoltura Micronaturale Cel 3391062935 ******************************

​Apicoltura Micronaturale.  Trattamenti innovativi per la difesa delle api

I trattamenti con gel di inula, gel di neem, gel di agrumi, neem e alloro, consentono un controllo importante della varroa e del Nosema. I gel fanno cadere sia varroa giovane che adulta, tramite grooming delle api, o in modo diretto creando interferenze nella ricezione dei feromoni dell'ape. La varroa caduta sul fondo dopo circa … Continua a leggere ​Apicoltura Micronaturale.  Trattamenti innovativi per la difesa delle api

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. A COSA SERVE L’INULA VISCOSA? QUALI SONO I SUOI UTILIZZI? IN APICOLTURA PER COSA SI PUO’ UTILIZZARE?

In questo documento vi spiego a cosa serve questa pianta, come può essere utilizzata in apicoltura e i suoi magnifici effetti. Nel mio protocollo apicoltura micronaturale® è parte integrante nel gel per il controllo della varroa. L'odore di questa pianta causa il disorientamento della varroa cieca che non riesce più a localizzare i feromoni dell'ape … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. A COSA SERVE L’INULA VISCOSA? QUALI SONO I SUOI UTILIZZI? IN APICOLTURA PER COSA SI PUO’ UTILIZZARE?

Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo

Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale

Seminario Dipartimento Scienze della Terra giorno 15 Dicembre

Giorno 15 dicembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze della Terra a Pisa terrò un seminario su '' Alternative biologiche all'agricoltura, apicoltura e zootecnia convenzionale e tecniche innovative per il risanamento ambientale". Via S.Maria 53-Pisa ore 16-18

Inulalgar: prodotto innovativo in gel per la difesa delle api da varroa

Alla fine posso confermare che l'inulalgar ha dato i suoi frutti. Nato da una mia collaborazione  con alcuni apicoltori professionisti (questo gel a base di inula e microrganismi) permette già in poche ore di far cadere molta varroa, meglio se abbinato allo sciroppo antivarroa a base di manuka e melaleuca (protocollo dr. Domenico Prisa, Apinsieme … Continua a leggere Inulalgar: prodotto innovativo in gel per la difesa delle api da varroa