AGAVE
Piante originarie dell’America settentrionale in particolare Messico, America Centrale e Meridionale, Indie occidentali. Alcune si sono naturalizzate nei paesi mediterranei e tropicali.
Si tratta di un centinaio di piante cespitose, con foglie allungate, a volte cuoriformi, con struttura fibrosa e spesso acauli. Le spine, normalmente presenti, sono di frequente in cima, un pò meno lungo i margini. Giungono alla fioritura, un’infiorescenza che va dai 2 ai 10 metri in 10-20 anni, dopo di che la pianta muore. Il frutto è una bacca che si apre a maturazione. Sono piante molto importanti per la produzione di fibre e alcolici.
Necessita di sole per intere giornate o se possibile durante il pomeriggio. Temperature minime di 4°C, anche se ci sono alcune specie che a secco sopportano il gelo. Si bagna d’estate, lasciando asciugare, d’inverno quanto basta. Temono l’acqua nella rosetta.
In vaso crescono poco e difficilmente giungono alla fioritura. Non rimuovere i polloni, finché sono piccoli. Gradiscono concimazioni potassiche.
Principali specie: A. angustifolia; A. longiflora; A. salmiana; A. tequilana; A. americana
#agave #coltivazione #ornamentale #succulente #medicinali #fibre #alcolici



