Pensa e agisci come se ci fossi tu dall'altra parte
Gli Ariocarpus
La storia degli Ariocarpus è stata controversa. Nel 1838 Henri Galeotti raccolse in Messico alcune piante che poi inviò in Belgio. Nello stesso periodo alcuni botanici, tra cui Charles Lemaire, vennero in possesso delle stesse piante. Il genere appartiene alla sottofamiglia Cactoideae, tribù Cacteae. Sono piante solitarie o riunite in gruppi, fusto poco elevato dal suolo, compatto, con tubercoli coriacee che in alcune specie appaiono come foglie, senza spine, con radice a fittone. Fiore di colore bianco, porpora, giallo, si apre di giorno tra settembre e novembre. Frutti a forma sferica che a maturità si presentano indeiscenti.
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Rassegna di argomentazioni trattati numericamente, scopo: divulgare la potenza del calcolo e le sue applicazioni infinite in tutto ciò che ci circonda.