Autori: Francesco Attanasio 1 and Domenico Prisa 2, * 1 Attanasio Farm, Via Matteotti 35, San Sebastiano al Vesuvio, NA, Italy. 2 CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research, and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. World Journal of Advanced Research and Reviews, 2023, 18(02), 502–509 Article DOI: 10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2023.18.2.0859 Publication history: Received … Continua a leggere Article: Plant extracts from mediterranean vegetation in the cultivation and defence of Plectranthus coleidos and Plectranthus amboinicus
Tag: cactus
Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii
Authors: Domenico Prisa 1,* and Damiano Spagnuolo 2 1CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Via Dei Fiori 8, 51012 Pescia, Italy 2 Department of Chemical, Biological, Pharmaceutical, and Environmental Sciences, University of Messina, Salita Sperone 31, 98166 Messina, Italy Plants 2022, 11(24), 3586; https://doi.org/10.3390/plants11243586 (registering DOI) Received: 30 October 2022 / Revised: 25 November 2022 / Accepted: 9 December 2022 / Published: 19 December 2022 Link … Continua a leggere Article: Evaluation of the Bio-Stimulating Activity of Lake Algae Extracts on Edible Cacti Mammillaria prolifera and Mammillaria glassii
Botany and uses of cacti
Autore: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Researchand Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Review Article GSC Biological and Pharmaceutical Sciences, 2022, 21(01), 287–297. Article DOI: 10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 DOI url: https://doi.org/10.30574/gscbps.2022.21.1.0405 Publication history: Received on 19 September 2022; revised on 25 October 2022; accepted on 27 October 2022 Abstract: … Continua a leggere Botany and uses of cacti
Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
di Domenico Prisa E’ possibile realizzare un giardino bello che richieda poca acqua ed ancor meno manutenzione? E con quali piante? Come utilizzare cactus e succulente solo dal punto di vista ornamentale? Cosa si intende per Xeriscaping? Cosa sta facendo la ricerca in questa direzione? Scopriamo le attività del CREA Orticoltura e Florovivaismo per assicurare … Continua a leggere Verde urbano e siccità/2: dalla ricerca i giardini “salva acqua”
8 Convegno Post-harvest Pescia
Oggi a Pescia all'8 Convegno di Post-harvest presenterò due miei nuovi lavori.Uno effettuato con il mio amico Damiano Spagnuolo dell'Università di Messina per la selezione di nuove alghe stimolanti del lago di Ganzirri (Me), da utilizzare come stimolanti di specie cactacee eduli cactus #alghe #mammillaria #stimolazione
Convegno Post-harvest Pescia
Microrganismi per la biostimolazione delle fioriture dei cactus Il secondo lavoro riguarda lo studio di microrganismi nel prolungamento delle fioriture di Echinopsis, Trichocereus e Chamaecereus Effetti riscontrati prolungamenti nella durata fiorale e dell'intensità dei colori dei fiori
Piante grasse o succulente?
Nel linguaggio comune si usa definire piante "grasse" praticamente tutti i vegetali carnosi e rigonfi nel fusto o nelle foglie. Sarebbe invece più corretto l'uso del termine "succulente" dato che la loro caratteristica è quella di possedere al loro interno un "tessuto succulento", ossia una carnosità soffice e spugnosa satura d'acqua che produce un tipico … Continua a leggere Piante grasse o succulente?
Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics DOI: https://doi.org/10.36713/epra10401 Abstract Research goal: This research aimed to evaluate the effects of a natural product with acidifying activity on seed germination and growth of Swiss chard (Beta vulgaris subsp. vulgaris), Tuscany black cabbage (Brassica oleracea var. acephala) and Tetragonia tetragonioides plants and whether there were … Continua a leggere Natural acidifier application with effects on soil microbial activity in Swiss chard, Tuscany black cabbage and Tetragonia tetragonioides cultivation
Utilizzo di biostimolanti su Cactus e Succulente
Un poster sui diversi studi che il dr. Prisa sta portando avanti su Cactus e Succulente con l'utilizzo di prodotti innovativi Biostimolanti
Studio su cactus e succulente
Poster dei molteplici utilizzi che possono avere i cactus e le succulente. Attualmente il dr. Prisa ricercatore del Crea di Pescia sta cercando di creare una collezione (in questo momento 600 specie) di cactus e succulente, studiate dal punto di vista ornamentale, medicinale, industriale, agroalimentare.
Effective microorganisms nella germinazione e crescita di Trichocereus e Echinopsis
miglioramento nella germinazione e riduzione del tempo medio di germinazionemaggior velocità di crescita #trichocereus #echinopsis #cactus #ornamentale
Echinoproject
Metodi sostenibili per la produzione e protezione di cactus Uso di microrganismi per aumentare il numero di fioriture e intensità del colore dei fiori Alghe biostimolanti per incrementare la resistenza da stress biotici e abiotici Zeolitite per ridurre gli stress idrici e nutrizionali Estratti vegetali repellenti e induttori di resistenza
BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Autore: Domenico Prisa Researcher, CREA Council for Agricultural Research and Economics Vol. 10 Issue. 3 (March-2022) EPRA International Journal of Agriculture and Rural Economic Research (ARER) Link: https://doi.org/10.36713/epra9694 Abstract Research goal: The aim of this research was therefore to evaluate whether there are interactions in the growing medium in the simultaneous use of algae and … Continua a leggere BENEFICIAL INTERACTION BETWEEN ALGAE AND RHIZOBACTERIA IN THE CULTIVATION AND DEFENSE OF POTTED SUCCULENT PLANTS
Gli Ariocarpus
La storia degli Ariocarpus è stata controversa. Nel 1838 Henri Galeotti raccolse in Messico alcune piante che poi inviò in Belgio. Nello stesso periodo alcuni botanici, tra cui Charles Lemaire, vennero in possesso delle stesse piante. Il genere appartiene alla sottofamiglia Cactoideae, tribù Cacteae. Sono piante solitarie o riunite in gruppi, fusto poco elevato dal … Continua a leggere Gli Ariocarpus
Xeriscaping: gli orti e le piante dove non pensi
Per molti giardinieri e coltivatori, l’assenza di acqua per l’irrigazione è diventato un grosso problema. Le restrizioni per quanto riguarda l’irrigazione e la presa di coscienza della sua importanza pongono la creazione di giardini, di orti sotto nuovi punti di vista. E’ possibile realizzare aree verdi riducendo l’uso dell’acqua e della manutenzione utilizzando piante idonee … Continua a leggere Xeriscaping: gli orti e le piante dove non pensi
CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS SUBINERMIS
Originaria del Messico settentrionale nello Stato di Chihuahua. Specie descritta nel 1856 da Salm-Dyck nel 1856, introdotta in Europa fin dal 1845. È la meno munita di spine di tutto il genere con fusto prima globulare che diviene in seguito cilindrico, alto fino a 12 cm con diametro di 9 cm. Il suo colore cambia … Continua a leggere CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS SUBINERMIS
CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS PECTINATUS
Originaria del Messico dello Stato di Chihuahua fino allo Stato di Guanajato. Questa specie venne raccolta per la prima volta da Henri Galeotti direttore dell'orto botanico di Bruxelles che la inviò in Belgio. Il fusto ramifica dalla base, è ovata-cilindrico, alto 15-20 cm, con circa 20 costolature piuttosto larghe alla base. Le spine radiali sono … Continua a leggere CONOSCI I CACTUS?? OGGI PARLIAMO DI ECHINOCEREUS PECTINATUS
Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation
Author: Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2021, 08(03), 043–053. Article DOI: 10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 DOI url:https://doi.org/10.30574/gscarr.2021.8.3.0190 Publication history: Received on 03 August 2021; revised on 06 September 2021; accepted on 08 September 2021 Abstract: Research goal: Based on … Continua a leggere Scientific paper: Biological mixture of brown algae extracts influences the microbial community of Lobivia arachnacantha, Lobivia aurea, Lobivia jojoiana and Lobivia grandiflora in pot cultivation
LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI CACTUS
Le diverse condizioni climatiche che le succulente devono affrontare hanno determinato svariati adattamenti specifici. I fiori La fioritura ha lo scopo di perpetuare le specie, ma nelle piante grasse indica la raggiunta maturità ed avviene in età differenti a seconda della specie. Alcune fioriscono pochi mesi dopo la semina, ma vivono poco, mentre altre attendono … Continua a leggere LE CARATTERISTICHE FISICHE DEI CACTUS
Coryphantha clavata
Originaria del Messico centrale, nello Stato di Hidalgo e zone adiacenti negli stati di Queretaroe Mexico.Il nome di questa specie è cambiato molte volte e comunque la sua collocazione in un genere o nell'altro è molto incerta: descritta come Mammillaria nel 1838 fu poi inclusa da Britton e Rose in Neolloyidia e trasportata in Coryphantha … Continua a leggere Coryphantha clavata
Islaya minor
Il nome proviene dalla città di Islaya in Perù. Fusto solitario, globulare, alto circa 13 cm con 7 cm di diametro, depresso all'apice. Le costolature sono circa 17, con areole appressate, fittamente ricoperte da un feltro grigio biancastro. Le spine radiali sono 20, sottili e pungenti, lunghe circa 6 mm; la parte apicale del fusto … Continua a leggere Islaya minor
Uebelmannia meninensis
Originaria del Brasile (Stato di Minas Gerais), cresce nelle fessure delle rocce, in altitudine. Vive in luoghi dove l'umidità atmosferica è altissima, con terreni drenati. Genere poco coltivato, istituito nel 1973 da Albert Buining per alcune specie scoperte a Pedra Menina, su rocce di quarzo. Fusto globoso da giovane si allunga e diviene quasi cilindrico, … Continua a leggere Uebelmannia meninensis
Zygocactus truncatus
Conosciuta fin dall'inizio dell'800, questa pianta fu dapprima denominata da Haworth come Epiphyllum truncatum. Nel 1890 Schumann creò il genere Zygocactus da zygos giogo e cactus, per le punte con cui ogni articolo abbraccia il seguente. Originaria del Brasile nelle montagne di Rio de Janeiro viene spesso ibridata con generi affini. Lunga fino a 30 … Continua a leggere Zygocactus truncatus
Dolichothele longimamma
Originaria del Messico centrale, nello stato di Hidalgo. Nome derivato da quello che De Candolle aveva dato nel 1828 a una mammillaria a lunghi tubercoli che fu poi trasferita nel nuovo genere e mantenne il suo attributo. Sono presenti due distinti tipi: a fiori grandi e a fiori piccoli. Fusto dapprima basso e globulare diviene … Continua a leggere Dolichothele longimamma
Copiapoa chanaralensis
Genere creato da Britton e Rose dando il nome della città di Copiapo', capoluogo della provincia di Atacama in Cile. La specie trovata molto di recente presenta fusto grosso e sferico, color verde oliva, numerose costolature, circa 18. Apice nelle giovani piante fornito di densa lana bianca. Le spine brune con punta più scura, divengono … Continua a leggere Copiapoa chanaralensis
Frutti e Ibridazioni di cactus ornamentali
Ibridazioni fra colorazioni diverse, per individuare nuove sfumature #ricerca #cactus #echinopsis #trichocereus #ornamentale
Echinopsis longispina
Originario dell'Argentina settentrionale, al confine con Bolivia tra La Quiaca e Tilcara. Pianta trovata nel 1917 presso La Quiaca, tra i crepacci delle rocce a 3450 m. Fusto inizialmente sferico, diviene poi cilindrico fino a un'altezza di 25 cm e 10 di diametro, verde glauco, con 25-50 costolature incise fra i tubercoli che le formano … Continua a leggere Echinopsis longispina
Echinocereus delaetii
Originario del Messico settentrionale, Stato di Coahuilia. Questa specie descritta nel 1909, deve il suo nome a Franz de Laet, commerciante di cactus belga che importo' parecchie nuove specie. Fusto eretto di 10-30 cm, emette numerosi polloni e ramificazioni basali. Costole in numero di 20, ogni areola presenta 36 spine giallastre e 4-5 spine centrali … Continua a leggere Echinocereus delaetii
Borzicactus Humboldtii
Denominato da Vincenzo Riccobono nel 1909 per ricordare Antonio Borzi, fondatore degli Orti botanici di Messina e Palermo. Originario dell'Ecuador fino al Perù. Pianta semiprostrata dal fusto lungo circa 70 cm e 3-5 cm di diametro, di color verde scuro. Presenta 12 costolature più o meno tubercolate, spine radiali sottili e numerose, quelle centrali sono … Continua a leggere Borzicactus Humboldtii
Uso di alghe biostimolanti nella coltivazione di Lobivia sp.
Sperimentazione con alghe brune per il miglioramento della crescita e dello sviluppo radicale in cactus di Lobivia. Effetti riscontrati: Incremento dello sviluppo delle piante e radicale Incremento del numero di polloni Incremento del numero di fiori e della durata fiorale #cactus #lobivia #alghe #biostimolazione