La Coltivazione di Acetosa

Rumex acetosa, Polygonaceae, acetosa maggiore, erba brusca, saleggiola

Diverse specie di Rumex sono diffuse nelle nostre regioni, dalla pianura alla montagna. Gli agricoltori ben conoscono Rumex crispus o Rumex obtusifolius. Anche la vera acetosa (Rumex acetosa) cresce spontanea nei prati e può divenire infestante, ma sovente viene coltivata negli Orti come ortaggio.

L’acetosa è molto rustica e frugale; cresce ovunque e non ha particolari esigenze colturali. Di solito si riproduce per seme che si interra direttamente a dimora, a spaglio o a file regolari, nella stagione primaverile o a fine estate. Si tratta di specie perenne che si coltiva come annuale o biennale. Si possono raccogliere gradualmente le foglie più esterne oppure si recidono le piante intere al piede. Questo ortaggio infatti rivegeta rapidamente consentendo più raccolti. Per evitare il deperimento conviene tagliare a primavera gli scapi fiorali.

Scheda

Clima: qualsiasi

Terreno: medio impasto, fertile, fresco

Esposizione: soleggiata o mezzo sole

Moltiplicazione: per seme o divisione cespi

Semima: primavera o estate

Numeri semi per g: 900

Distanza tra le file: 30 cm

Ciclo colturale: perenne

Raccolta: continua primavera/autunno

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...