È costituito da 6 anelli fissati tra loro con membrane flessibili che assicurano flessibilità. Contiene l'ingluvie, il tubo digerente e il sistema circolatorio e respiratorio. Nelle operaie sono presenti diverse ghiandole, come il pungiglione; nella regina l'apparato sessuale femminile e nel fuco quello maschile. L'ingluvie è situato a monte dello stomaco a forma di taschino … Continua a leggere L’addome delle api
Tag: ape
Il saccheggio delle api e la genetica
L'attitudine al saccheggio come la difesa della famiglia è una caratteristica ereditaria indotta anche dall'ambiente. Queste attitudini variano in base alla razza e anche al ceppo. L'ape ligustica ad esempio è più incline al saccheggio rispetto alla carnica, la caucasica e la tedesca. Le api italiane però riescono a difendersi meglio in caso di aggressione. … Continua a leggere Il saccheggio delle api e la genetica
Ape ligustica
Alla fine sembra che siamo sulla strada giusta con le nostre valutazioni, in particolare sulla ligustica #ape #ligustica #cambiamento #clima
Micronaturale: L’APE CAUCASICA (Apis mellifica remipes)
Date le diversità di clima e di altitudine che si riscontrano nel Caucaso, dove l'inverno è molto corto le api sono molto docili. Le api bruno-nere presentano disegno rosso o grigiastro; peli giallastri rassomiglianti a quelli della Carniola. Difendono bene l'alveare e non sciamano. Si nota una deposizione abbondante e regolare della regina fino al … Continua a leggere Micronaturale: L’APE CAUCASICA (Apis mellifica remipes)