Mi fa molto piacere che il lavoro che sto facendo sui microrganismi EM venga molto apprezzato in Italia e all’estero, in particolare dalla Comunità Europea.
Ho sviluppato nuovi protocolli in agricoltura, per la difesa delle api, per il compostaggio e il risanamento ambientale.
Ho messo a punto un nuovo modo per moltiplicare i microrganismi EM in maniera più efficiente, valutando le temperature e le fasi ottimali per un ottimale sviluppo di tutti i ceppi.
Utilizzare una singola temperatura non permette lo sviluppo di tutti i ceppi presenti nella selezione e lo si nota dal piastramento, dove non si ritrovano tutti i batteri e funghi.
Questa è l’intervista uscita su Italia OGGi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico