I microrganismi EM utilizzati insieme ad altre tecniche sostenibili possono garantire un’ottima difesa delle piante, riducendo al minimo i trattamenti chimici. Le numerose sperimentazioni che ho effettuato insieme a molti coltivatori di tutta Italia, mi permettono di dire, che la selezione EM insieme a film protettivi come il caolino e la chabasite micronizzata garantiscono un’ottima protezione di foglie e frutti.
In questo articolo pubblicato sul bollettino viticoltura vengono mostrati i risultati della sperimentazione (copyright Domenico Prisa 2016)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Master in Europrogettazione e Project Management
IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group member
British cactus and succulent society member
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Cacti and succulents studies
Microorganisms and rhizosphere research
Biofertilizers application
Xeriscaping
Contatti:
mail: domenico.prisa@crea.gov.it
cel: 3391062935
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico
Un pensiero riguardo “Protocolli innovativi per trattare le viti con i microrganismi EM”