​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA LIMACCIA.

Metodi innovativi senza chimica di sintesi La LIMACCIA degli orti (Arionidae) è un gasteropode privo di guscio esterno. È onnivoro e divora piante, giovani germogli e ortaggi. Ricetta per il controllo Delle limacce In 5 litri di acqua calda - 200g di ortica - 200g di felce -100g di lantana - 50g di caffè in … Continua a leggere ​IL CONTROLLO MICRONATURALE DELLA LIMACCIA.

Pubblicità

Apicoltura Micronaturale (aggiornamenti del protocollo dr. Domenico Prisa con cronoprogramma)

  Dalla collaborazione tra me e Alessandra Arrigoni è venuta la versione più semplice del protocollo di Apicoltura Micronaturale (con l'inserimento di nuovi protocolli). A breve inizieremo la stesura di un libro dove verranno inseriti tutti i protocolli, anche quelli che non ho ancora pubblicato perchè in fase di sperimentazione. Inoltre verrà inserita la parte … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale (aggiornamenti del protocollo dr. Domenico Prisa con cronoprogramma)

ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

  Coltivare l'asparago migliorando la resa e le qualità organolettiche. I trattamenti alternativi mostrati in questo, hanno infatti dimostrato un incremento della produzione rispetto all'agricoltura convenzionale determinata dalla stimolazione operata dai microrganismi e dagli estratti vegetali. Inoltre si evidenzia una migliore protezione garantita dal controllo biologico microbico e dai repellenti naturali. Alternative di questo tipo … Continua a leggere ASPARAGO MICRONATURALE: INNOVAZIONE E QUALITA’ DEL PRODOTTO

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

In queste sperimentazioni vi mostro come l'utilizzo di prodotti stimolanti e repellenti, possa avere una reale efficacia nel controllo di tuta absoluta. Le sperimentazioni evidenziano come i trattamenti alternativi garantiscono un controllo uguale o superiore a quelli effettuati con prodotti convenzionali. **************************** Seguitemi su domenicoprisa.com o sul mio canale youtube: agricoltura micronaturale® o scrivetemi a … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DI TUTA ABSOLUTA CON TECNICHE INNOVATIVE SENZA CHIMICA DI SINTESI.

AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA CON TECNICHE INNOVATIVE SOSTENIBILI.

La cimice asiatica è identificata come Halyomrpha halys e proviene da Cina, Giappone e Corea. Nel 2007 è stata vista per la prima volta in Europa, nel 2010 in America e nel 2012 in Italia. La cimice asiatica in Italia è presente in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e si sta espandendo rapidamente in altre aree geografiche del Centro … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE®. IL CONTROLLO DELLA CIMICE ASIATICA CON TECNICHE INNOVATIVE SOSTENIBILI.

Inula Viscosa: controllo della mosca dell’olivo e protezione delle api dalla varroa

L’inula viscosa è una pianta perenne cespugliosa, generalmente sempreverde, della famiglia delle Astaraceae, la più numerosa tra le Fanerogame, che comprende un numero di generi stimato intorno a 959 circa, piuttosto comune nelle regioni mediterranee (Zermane et al., 2011). L’I. viscosa è una pianta arbustiva perenne, dall’odore caratteristico che presenta cauli eretti, lignificati alla base, … Continua a leggere Inula Viscosa: controllo della mosca dell’olivo e protezione delle api dalla varroa

La propoli: proprietà e il suo utilizzo nell’Agricoltura Micronaturale ®

La parola “propoli” deriva dal greco pro che significa “davanti” e polis che significa “città”, in base al fatto che questo prodotto spesso viene accumulato all’ ingresso dell’alveare, strategia utilizzata dagli insetti per ridurne le dimensioni e permettere una più facile difesa della colonia dai fattori biotici e abiotici. La propoli è una sostanza resinosa, … Continua a leggere La propoli: proprietà e il suo utilizzo nell’Agricoltura Micronaturale ®

Convegno Api e risanamento ambientale Longarone Domenica 19 Marzo

Domenica prossima 19 Marzo 2017 interverrò al Convegno di Longarone sulle api. Argomento trattato i microrganismi EM in apicoltura e risanamento ambientale

Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante

Le api oltre al polline presente sui fiori sono attirate dalla presenza di microrganismi  che colonizzano le piante, in particolare lattobacilli, è questa la teoria del dr. PRISA Facendo delle attente valutazioni nell'arco di un mese sul comportamento delle api e contando il numero di volte in cui i pronubi si sono posati sui fiori … Continua a leggere Le api sono attirate dai microrganismi presenti sulle piante

Convegno Certosa di Calci giorno 8 Luglio 2016

Ho il piacere d'invitarvi al Convegno che si terrà presso presso il Museo della Certosa di Calci (Pi) giorno 8 Luglio, organizzato dal mio amico-collega (Roberto Fresco, che devo ringraziare per l'impegno che ci ha messo nel gestire tutto questo gran lavoro) e da me (io farò il moderatore nella sessione "Tecniche biosostenibili alternative per … Continua a leggere Convegno Certosa di Calci giorno 8 Luglio 2016

I microrganismi EM per la difesa delle api: protocollo innovativo sostenibile

Da 6 anni circa mi dedico insieme a numerosi esperti apicoltori nella difesa delle api con tecniche che possano incrementare il sistema immunitario delle nostre amate. L'utilizzo dei microrganismi EM insieme ad altre tecniche sostenibili ha garantito un enorme successo nella difesa delle api, in particolare, contro la varroa, la peste americana ed altre malattie … Continua a leggere I microrganismi EM per la difesa delle api: protocollo innovativo sostenibile

Protocolli innovativi per trattare le viti con i microrganismi EM

I microrganismi EM utilizzati insieme ad altre tecniche sostenibili possono garantire un'ottima difesa delle piante, riducendo al minimo i trattamenti chimici. Le numerose sperimentazioni che ho effettuato insieme a molti coltivatori di tutta Italia, mi permettono di dire, che la selezione EM insieme a film protettivi come il caolino e la chabasite micronizzata garantiscono un'ottima … Continua a leggere Protocolli innovativi per trattare le viti con i microrganismi EM

Il dr. Domenico Prisa intervistato da ITALIA OGGI

Mi fa molto piacere che il lavoro che sto facendo sui microrganismi EM venga molto apprezzato in Italia e all'estero, in particolare dalla Comunità Europea. Ho sviluppato nuovi protocolli in agricoltura, per la difesa delle api, per il compostaggio e il risanamento ambientale. Ho messo a punto un nuovo modo per moltiplicare i microrganismi EM … Continua a leggere Il dr. Domenico Prisa intervistato da ITALIA OGGI