Creare barriere antizanzare con le piante e microrganismi repellenti,in sostituzione dei prodotti chimici

Repellenti contro le zanzare

I rischi del DEET
Un ingrediente oggi largamente utilizzato che suscita numerose perplessità. E’ la DEET (dietiltoluamide) contenuta in centinaia di prodotti repellenti contro le zanzare ed usato (con concentrazioni variabili) negli Stati Uniti, da almeno un terzo della popolazione. Anche in Italia quasi tutti i più famosi spray antizanzare contengono la DEET.

Vari studi scientifici  fanno però pensare che l DEET dovrebbe essere usata con cautela in particolare a causa dei suoi possibili effetti dannosi sulle cellule cerebrali. E’ stato infatti dimostrato in laboratorio che provoca la morte delle cellule cerebrali ed anche cambiamenti comportamentali nei ratti dopo un uso frequente e prolungato.

L’esposizione continua alla sostanza chimica provocherebbe la morte di neuroni nella parte di cervello che controlla il movimento dei muscoli, l’apprendimento, la memoria e la concentrazione.

Ratti trattati con una dose umana media di DEET (40 mg /kg di peso corporeo ) hanno denotato una risposta molto peggiore del normale in attività che richiedevano forza, controllo muscolare e coordinazione.

La massiccia esposizione alla DEET e ad altri insetticidi può causare, negli esseri umani, perdita di memoria, mal di testa, debolezza, stanchezza, dolori muscolari e articolari, tremori e mancanza di respiro.

Prodotti naturali

Alcuni oli essenziali fra cui il timo, la borraggine, la citronella e la menta hanno tra l’altro un provato effetto larvicida e sono quindi adatti per essere usati per eliminare le larve di zanzare che si sviluppano ad esempio nei sottovasi.

Piante antizanzare da associare ai microrganismi EM

12

 

Alcuni esempi di giardini verticali utilizzando piante succulente e aromatiche repellenti verso le zanzare, riutilizzando materiali di scarto, fatti dal dr. Prisa per il progetto Frutta e Verdura nelle scuole 2016 (progetto della Comunità Europea dedicato alla corretta alimentazione dei bambini, in particolare alcune di queste strutture sono state fatte al CREA-VIV di Pescia (PT))3.jpg

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...