Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura

Articolo pubblicato sulla rivista FOOD HUB MAGAZINE. Link: https://www.foodhubmagazine.com/# D. Prisa (2022). Utilizzo degli Effective Microorganisms, un modo sostenibile di fare agricoltura. Sull’onda della blue economy- il 2022 per la sostenibilità ittica. Food HUB, 12, 14-29

Pubblicità

​CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI

9 e 10 Settembre 2017   In occasione dell'edizione Autunnale di Giardini Estensi, che si terrà al Parco di Palazzo Massari, allestiremo uno stand, dove potremo incontrare esperti che potranno rispondere alle domande su questo affascinante mondo dei Microrganismi Effettivi EM®.                             … Continua a leggere ​CONVEGNO FERRARA: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI IN TUTTI I SETTORI AMBIENTALI

La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

I microrganismi possono essere davvero una strategia importante nella decontaminazione dei suoli e delle acque. Io nasco come tutti sanno ricercatore in agricoltura, da anni mi occupo di tecniche che possano garantire una riduzione della chimica di sintesi per la coltivazione e la difesa delle piante. Ho ottenuto molti risultati e glorificazioni. Ma non è … Continua a leggere La decontaminazione dei pfas con i microrganismi

La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

In questo articolo vengono presentati alcuni risultati riguardanti la coltivazione di Mais e Frumento utilizzando microrganismi per avere molteplici effetti: la colonizzazione del terreno e la solubilizzazione dei minerali intrappolati; miglioramento della struttura e della fertilità del suolo; concia dei semi e incremento della germinabilità; induzione di resistenza e protezione delle piante; incremento della resa … Continua a leggere La coltivazione del mais e del frumento con tecniche biologiche

Utilizzo dei microrganismi EM in agricoltura naturale. La nuova frontiera per il risanamento del suolo agricolo.

Articolo del dr. Prisa pubblicato sulla rivista Aromatario di Gennaio 2017.

Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

L'applicazione dei microrganismi Em associati a zeolitite ha dato risultati importanti anche nella coltivazione del kaki e del fico. Piantine di kaki e di fico, pretrattate con microrganismi Em e in seguito messe a dimora nel suolo, hanno determinato un incremento significativo dello sviluppo delle piante rispetto alle piante coltivate in maniera tradizionale. E determinato … Continua a leggere Kaki e fico coltivati con microrganismi EM e zeolititi

Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

In questa sperimentazione vengono presentati i risultati di una sperimentazione che ha messo a confronto (su clematis e osteospermum) diversi trattamenti. Un controllo trattato in maniera convenzionale (fertilizzazione chimica), un trattato utilizzando bacillus subtilis e fertilizzato con alghe e un altro trattamento fertilizzato con alghe e microrganismi EM. Oltre ai 3 trattamenti indicati e' stato … Continua a leggere Trattamenti microbici per la coltivazione di clematis e osteospermum

Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto coltivazione tradizionale (trattamento di difesa e fertilizzazione chimica del suolo) vs coltivazione innovativa (sfruttando la stimolazione dei microrganismi EM,  e una fertilizzazione naturale a base di compost e humus di lombrico). La resa per mq delle piante trattate in maniera innovativa (Carota, patata, cavolfiore e finocchio) è … Continua a leggere Coltivazione di carota, patata, cavolfiore e finocchio sfruttando l’effetto stimolante dei microrganismi

Creare barriere antizanzare con le piante e microrganismi repellenti,in sostituzione dei prodotti chimici

Repellenti contro le zanzare I rischi del DEET Un ingrediente oggi largamente utilizzato che suscita numerose perplessità. E’ la DEET (dietiltoluamide) contenuta in centinaia di prodotti repellenti contro le zanzare ed usato (con concentrazioni variabili) negli Stati Uniti, da almeno un terzo della popolazione. Anche in Italia quasi tutti i più famosi spray antizanzare contengono … Continua a leggere Creare barriere antizanzare con le piante e microrganismi repellenti,in sostituzione dei prodotti chimici

Microrganismi simbionti su Pachypodium

Il Pachypodium è un arbusto spinoso a foglia caduca, spesso munito di caudice e dall'aspetto molto diverso gli uni dagli altri. Le foglie sono decidue, alterne; i fiori imbutiformi, di vario colore (bianco, giallo, varie tonalità di rosso) che sono posizionati in cima o lungo gli steli. Il frutto è un follicolo e i semi … Continua a leggere Microrganismi simbionti su Pachypodium

Insalata, pisello e radicchio prodotti con microrganismi simbionti

L'applicazione di microrganismi simbionti in particolare sulle ortive può determinare un miglioramento della germinazione delle piante e un incremento della velocità di sviluppo, con accorciamenti significativi del ciclo di coltivazione. Nota importante che i coltivatori generalmente notano, quando utilizzano i microrganismi simbionti è un incremento del peso delle verdure, in quanto la possibilità di esplorare … Continua a leggere Insalata, pisello e radicchio prodotti con microrganismi simbionti

Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia

In questa sperimentazione sono stati messi a confronto nella coltivazione di aquilegia e begonia, un controllo concimato e trattato tradizionalmente, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con bacillus subtilis, un trattato concimato con alga spirulina e addizionato con microrganismi EM. I due trattamenti alternativi con spirulina sembrano significativamente migliori rispetto al controllo concimato … Continua a leggere Applicazioni innovative per la coltivazione di aquilegia e begonia

Protocolli innovativi per trattare le viti con i microrganismi EM

I microrganismi EM utilizzati insieme ad altre tecniche sostenibili possono garantire un'ottima difesa delle piante, riducendo al minimo i trattamenti chimici. Le numerose sperimentazioni che ho effettuato insieme a molti coltivatori di tutta Italia, mi permettono di dire, che la selezione EM insieme a film protettivi come il caolino e la chabasite micronizzata garantiscono un'ottima … Continua a leggere Protocolli innovativi per trattare le viti con i microrganismi EM