Le termiti sono componenti fondamentali degli ecosistemi tropicali perché nutrendosi di materiali vegetali contenenti cellulosa ne consentono un rapido e talvolta troppo rapido riciclaggio. Le termiti ospitano popolazioni significative di Archebatteri che sfruttano i prodotti della digestione della cellulosa, compresi anidride carbonica e idrogeno, per produrre metano.
Le termiti sono presenti su 2/3 della superficie terrestre e secondo studi di laboratorio rilasciano sotto forma di metano lo 0.77% del carbonio che ingeriscono.
Le popolazioni di termiti stanno aumentando rapidamente nelle savane umide tropicali e nelle aree coltivate.
Tale aumento é accelerato dalla distruzione delle foreste tropicali, da cui deriva un accumulo di materiale vegetale morto sulla superficie del suolo. Questo fornisce un ambiente ottimale per la crescita delle termiti
Si stima che le termiti rilasciano annualmente nell’atmosfera almeno 1.5 x 10^14 grammi di metano, insieme a idrogeno e anidride carbonica.
Si ritiene che ciò contribuisca a un incremento misurabile del livello di metano nell’atmosfera. Quindi termiti inosservate con i loro microrganismi intestinali possono influire sul riscaldamento globale.
#termiti #metano #riscaldamento #archebatteri #simbiosi