Il biancospino, in alcune varietà a fiori più grandi e doppi, si incontra nei giardini non soltanto per la formazione di siepi, ma anche per boschetti o piante foggiate ad alberello ed isolate su prati.
Il C. si adatta a qualsiasi terreno ma preferisce quelli di medio impasto tendenti all’argilloso e freschi. La moltiplicazione Delle varietà si fa per innesto sopra soggetti ottenuti dal seme.
Consigli per l’innesto
Per la chiusura dello spacco dopo l’innesto fare una pasta costituita da:
– 500 g di chabasite micronizzata
– succo di aloe vera 100 ml
– estratto di propoli 100 ml
– Ema 50 ml
Aggiungere acqua fino ad ottenere una pasta modellabile e applicabile sul tronco.
Questa pasta è applicabile in tutti i casi in cui bisogna chiudere Delle ferite sugli alberi o arbusti.
#micronaturale #crataegus #innesto #ferite