Micronaturale: GLI ORGANISMI DEL SUOLO: LA MESOFAUNA

Uno dei più importanti componenti del suolo, la sostanza organica, è caratterizzato da continui processi di sintesi e degradazione. Agenti di questi processi sono soprattutto gli organismi viventi che, oltre ad essere responsabili di una miriade di reazioni biochimiche, contribuiscono in modo determinante alla fertilità e assolvono funzioni di grande interesse ambientale.

La rappresentanza della mesofauna è assai varia anche se talvolta occasionale in quanto alcuni animali passano nel suolo una parte ridotta della loro vita o una sola fase del loro ciclo.
Le funzioni della mesofauna sono molteplici. Tra di esse si possono annoverare quella della polverizzazione dei residui vegetali, tipicamente esercitata dai roditori, e quelle che portano a modificazioni della struttura. Molti animali provocano canalizzazioni nel suolo e molti rinforzano le strutture preesistenti, come i collemboli che tappezzano di detriti vegetali le pareti delle loro tane.

Un cenno particolare meritano i lombrichi, gli anellidi che costituiscono come biomassa gli animali di gran lunga più rappresentativi nel suolo e la biomassa animale più abbondante sulla terra. Le specie prevalenti sono Allolobophora caliginosa, colore rosa pallido, Lumbricus terrestris, rossastro, e Eisenia phoetida, assai simile ma di dimensioni più piccole.

La biomassa dei lombrichi viene stimata in una quantità minima di 200-300 kg/ha, con punte di 3000-4000 kg/ha in condizioni favorevoli.

I nematodi costituiscono gli organismi animali più abbondanti per numero di specie: sono oltre mille quelle classificate.

#micronaturale #mesofauna #lombrichi #nematodi #anellidi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...