Sono coltivazioni contemporanee su uno stesso appezzamento di due o più specie vegetali.
Si classificano in:
– erbacee, frumento e segale, patata e pomodoro
– arboree, vite e olivo, pero e melo
– miste, colture erbacee con colture arboree, vite o olivo con colture da foraggio
E ancora in:
– permanenti, se la consociazione riguarda tutto il ciclo vegetativo
– temporanee, se riguarda solo una parte del ciclo vegetativo
– artificiali, se attuate dall’uomo
Gli scopi sono:
+ ottenere un reddito maggiore dall’unità di superficie
+ migliorare qualitativamente e quantitativamente la produzione
+ risparmiare tempo
+ ottenere un prodotto in attesa di quello che fornirà la coltura principale
+ proteggere una coltura con un’altra
+ assicurare la fecondazione incrociata
I tipi di consociazione possibili:
+ erbai polifiti, leguminose-graminacee, mais-vigna, sorgo-veccia
+ prati polifiti
+ patata-pomodoro
+ peperone-broccolo
+ patata precoce-mais
+ cipolla-carota
+ frumento-cavolfiore
+ pomodoro-fagiolo
#consociazioni #piante #coltivazioni #reddito #difesa #micronaturale