Sono coltivazioni contemporanee su uno stesso appezzamento di due o più specie vegetali. Si classificano in: - erbacee, frumento e segale, patata e pomodoro - arboree, vite e olivo, pero e melo - miste, colture erbacee con colture arboree, vite o olivo con colture da foraggio E ancora in: - permanenti, se la consociazione riguarda … Continua a leggere Micronaturale: SAI CHE COSA SONO LE COLTIVAZIONI CONSOCIATE?
Tag: senzachimica
La coltivazione MICRONATURALE di Ageratum houstonianum
Molte varietà dal portamento assai diverso, da 20/30 cm sino ad un metro, hanno avuto origine da questa specie, adatte per bordi fioriti, aiuole, ed anche per fiore reciso. I fiori, piccolissimi, cerulei (od anche bianchi) riuniti in densi capolini che paiono piumetti, sono quanto mai decorativi, tanto più che la pianta è molto fiorifera … Continua a leggere La coltivazione MICRONATURALE di Ageratum houstonianum
Micronaturale: trattamenti Micronaturale senza prodotti di sintesi su olivo
Che bello andare dalle persone che seguono alla lettera i tuoi protocolli e ottengono risultati importanti.Trattamenti a base di Microrganismi, Zeolititi e estratti repellenti.Entri nel campo e puoi assaggiare senza nemmeno lavarla.#micronaturale #olivo #coltivazione #difesa #produzione #nochimica
Micronaturale: la coltivazione e difesa del noce con metodi alternativi
Sperimentazioni con metodologie alternative per la coltivazione e difesa del noce, con metodi meccanici, microbiologici e sistemici a basso impatto ambientale. #micronaturale #noce #zeolitite #chabasite #microrganismi#senzachimica https://youtu.be/J9Y0kcozgcw
Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Gli Isotteri o tèrmiti (Isoptera Brullé, 1832) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario. Le termiti sono organismi xilofagi (cioè mangiano il legno); la loro importanza ecologica dipende dal fatto che l'equivalente di un terzo di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle termiti con metodi naturali
Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Le formiche sono piccoli insetti imenotteri che vivono nei formicai, in colonie gerarchizzate e molto organizzate. Per il loro controllo potete utilizzare Su 1 litro di acqua tiepida: - 5 cucchiai di sapone nero - 100 ml di succo di limone - 100 ml di succo di pompelmo - 20 gocce di olio essenziale di … Continua a leggere Micronaturale: il controllo Delle formiche con metodi naturali
Micronaturale: Per chi non vuole usare la chimica per diserbare. IL PIRODISERBO
Il pirodiserbo è una pratica agronomica di controllo fisico diretto delle infestanti usata per eliminare piante nocive da terreni agricoli facendo ricorso al fuoco. Il pirodiserbo si effettua con calore secco o umido, prodotto con diversi metodi tra cui onde elettromagnetiche, elettricità, vapore acqueo o energia termica, nelle varie forme di fiamma libera e raggi … Continua a leggere Micronaturale: Per chi non vuole usare la chimica per diserbare. IL PIRODISERBO
Micronaturale al vivaio Priola
Stanchi, accaldati ma felicissimi. 💚 Ringraziamo l' Azienda Agricola Priola Pier Luigi per l'ospitalità, la disponibilità e l'organizzazione sempre al 🔝 Grati al Dottor Domenico Prisa, per tutto il tempo che ci ha dedicato rispondendo alle domande, trasmettendoci la sua passione. "Pensa e Agisci come se tu fossi dall'altra parte" è il messaggio che ci … Continua a leggere Micronaturale al vivaio Priola
Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica
Domanda da parte di una Delle tante persone che seguono il mio blog POSSO UTILIZZARE I MICRORGANISMI EM IN BIODINAMICA E QUALI SONO I VANTAGGI? Dopo tanti anni di sperimentazione posso dire che si i microrganismi Em, possono essere utilizzati in biodinamica. Io li uso e li faccio usare senza problemi. I vantaggi quali sono: … Continua a leggere Micronaturale: Applicazione deI microrganismi Em in biodinamica
Uso della zeolitite nel controllo Delle chiocciole
Rispondo alle domande e curiosità che le persone pongono in agricoltura, sui Microrganismi e su tecniche alternative alla chimica di sintesi Se immetto direttamente nelle cisterne di irrigazione la zeolite, non è che infastidisca la camminata delle chiocciole ? non ho trovato materiale che mi dia risposta , sai essermi d' aiuto. Risposta La zeolitite … Continua a leggere Uso della zeolitite nel controllo Delle chiocciole
MICRONATURALE: UTILIZZO DEI MICRORGANISMI EM PER IL MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DI SPECIE ORNAMENTALI
Utilizzare microrganismi simbiontici per biostimolare le piante e migliorarne la qualità. Aumentare il numero di fioriture, l'intensità delle colorazioni e la resistenza agli stress biotici e abiotici #domenicoprisa #micronaturale #senzachimica #microrganismi #EM
Apicoltura Micronaturale
Stampi x produrre fogli cerei da 6 nido x ape ligustica da 762 celle x dcm2 ambo lati. Le api rispondono bene al protocollo, anzi sono molto più reattive. Grazie a tutti coloro che mi inviano i loro feedback e mi fa ancor più piacere che il protocollo venga valutato adesso anche da veterinari. ********************************************** … Continua a leggere Apicoltura Micronaturale
Convegno Micronaturale a Gamalero
Grazie agli amici di Gamalero e a quelli che son venuti dalla Valle d'Aosta per Micronaturale. L'interesse per il mio modo di fare Agricoltura e di gestire l'ambiente sta aumentando. Richieste di Convegni dalla Svizzera, Portogallo, Spagna, Canada, Danimarca. E ancora devo gestire quelli in Italia fino a Luglio. Micronaturale da manuale!!!
Micronaturale
Agricoltura micronaturale per la coltivazione e difesa delle piante senza l'utilizzo di prodotti di sintesi Micronaturale per la difesa delle api senza l'utilizzo di prodotti nocivi, rispettando la vita di questo insetto impollinatore e lavorando tramite l'uso di probiotici sulla stimolazione Delle difese naturali Micronaturale in zootecnia per il risanamento degli ambienti di allevamento e … Continua a leggere Micronaturale
Micronaturale: tecniche innovative per la coltivazione di funghi ad uso alimentare
Sperimentazioni riguardanti l'uso di substrati alternativi e consorzi microbici stimolanti nella coltivazione di funghi ad uso alimentare, in questo caso il prataiolo. I risultati dimostrano un incremento di produzione e una migliore difesa da diversi patogeni che creano scadimento della qualità del prodotto #micronaturale #produzione #senzachimica #innovazione #alimentazione #microrganismi https://youtu.be/PjgZCOEcfTo
AGRICOLTURA MICRONATURALE: CORSO A CAMPODARSEGO SU TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Ringrazio tutti gli intervenuti ai due convegni di Sabato e Domenica, alla fiera del bio a Santa Lucia di Piave e al primo corso di Agricoltura Micronaturale di Campodarsego in radio gamma 5. Numerosi sono stati gli apprezzamenti e le dimostrazioni di stima e affetto. Per non parlare Delle centinaia di persone che si sono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: CORSO A CAMPODARSEGO SU TECNICHE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
APICOLTURA MICRONATURALE GEL A BASE DI AGRUMI E NEEM PER LA DIFESA DELLE API
Dalle sperimentazioni di quest'anno, questo gel a base di agrumi e neem ha dato notevoli risultati nel controllo della varroa e di altre patologie, per questo viene inserito nel protocollo insieme a quello di inula. #micronaturale #apicoltura #gel #difesa #domenicoprisa
MICRONATURALE: IL MIELE DI MANUKA, UN ANTIBIOTICO NATURALE
Non tutto il miele viene creato in modo uguale. Mentre i benefici del miele crudo e non trasformato sono stati ben documentati nel corso dei secoli, i ricercatori australiani hanno scoperto che un tipo di miele, chiamato miele di Manuka, è migliore di tutti gli antibiotici conosciuti. Il miele di Manuka è prodotto da api … Continua a leggere MICRONATURALE: IL MIELE DI MANUKA, UN ANTIBIOTICO NATURALE
MICRONATURALE: IL MIELE DI MANUKA, UN ANTIBIOTICO NATURALE
Non tutto il miele viene creato in modo uguale. Mentre i benefici del miele crudo e non trasformato sono stati ben documentati nel corso dei secoli, i ricercatori australiani hanno scoperto che un tipo di miele, chiamato miele di Manuka, è migliore di tutti gli antibiotici conosciuti. Il miele di Manuka è prodotto da api … Continua a leggere MICRONATURALE: IL MIELE DI MANUKA, UN ANTIBIOTICO NATURALE
MICRONATURALE: CONTROLLO ENTOMOPATOGENO CON I NEMATODI
Controllo di larve di sciaridi (bradysia oscellaris) con steinernema feltiae Controllo di Othioryncus sulcatus con Heterorhabditis bacteriophora Controllo di diabrotica virgifera virgifera con con Heterorhabditis bacteriophora #micronaturale #bio #senzachimica #nematodi #entomopatogeni https://youtu.be/5iE-gzC2dy8
MICRONATURALE PER LA CAROTA: Coltivare e difendere la carota senza l’utilizzo di prodotti di sintesi
Aumentare la qualità in termini di proprietà nutraceutiche e resistenza alle malattie utilizzando metodi a basso impatto ambientale. Come stimolare le piante a produrre di più, migliorando il loro tenore in zuccheri. Utilizzare microrganismi per la stimolazione delle radici e la repellenza da insetti e funghi. Zeoliti nel suolo per aumentare l'assorbimento di nutrienti ed … Continua a leggere MICRONATURALE PER LA CAROTA: Coltivare e difendere la carota senza l’utilizzo di prodotti di sintesi
AGRICOLTURA MICRONATURALE: CHE COSA SONO LE MICORRIZE? PERCHÉ LE PIANTE HANNO BISOGNO DI SIMBIOSI?
Le micorrize sono associazioni mutualistiche tra le radici di una pianta e un fungo basate su un reciproco scambio di nutrienti. Il fungo assorbe nutrienti, in particolare fosfato e azoto, dal suolo e li trasferisce alla pianta in cambio di carboidrati.Esistono due classi di micorrize:- ectomicorrize, in cui le cellule fungine formano fasci che avvolgono … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: CHE COSA SONO LE MICORRIZE? PERCHÉ LE PIANTE HANNO BISOGNO DI SIMBIOSI?
AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.
Melanzana (Solanum melongina L.) Coltivata su una superficie di 380 mila ettari, l’interesse per questa coltura è cresciuto nell’ultimo periodo. E’ largamente diffusa in Asia, il principale paese di coltivazione è di gran lunga la Cina, poi assume particolare rilievo in Turchia, Giappone, Filippine, Egitto e l’Italia. La coltivazione in Italia è rappresentata in tutte … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: TECNICHE INNOVATIVE PER LA COLTIVAZIONE E DIFESA DELLA MELANZANA SENZA L’UTILIZZO DI PRODOTTI CHIMICI DI SINTESI.
AGRICOLTURA MICRONATURALE Perché utilizzare i microrganismi in agricoltura?
Perché utilizzare i microrganismi in agricoltura? Ve lo descrivo in questo video I microrganismi sono alla base della vita, utilizzare sostanze chimiche e sconvolgere l'ambiente dove vivono, dove viviamo, non fa altro che determinare problemi alla nostra vita in modo diretto e indiretto ********************************************** Potete seguire anche il mio blog: domenicoprisa.com scrivermi a domenicoprisa@gmail.com pagina … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE Perché utilizzare i microrganismi in agricoltura?
Agricoltura Micronaturale: I microrganismi EM per il Risanamento del suolo Agricolo
Ormai sono molti anni che mi dedico allo studio dei microrganismi EM e collaboro in Italia e nel Mondo come esperto Mondiale per la loro applicazione in tutti i campi ambientali. Li ho selezionati tutti e ne ho messo a punto protocolli di moltiplicazione e applicazione innovativi. Li affianco spesso ai miei Symbac®: symbiotic bacteria … Continua a leggere Agricoltura Micronaturale: I microrganismi EM per il Risanamento del suolo Agricolo
MICRONATURALE DELLA RUCOLA
Originaria del bacino del mediterraneo e dell’Asia occidentale; era coltivata e apprezzata dagli Antichi Romani. E’ un’erbacea annuale con rosetta di foglie a livello del terreno, lunghe anche 20 cm e larghe fino 6 cm, piuttosto spesse con nervatura centrale ben evidente, lobi poco profondi, dentati o incisi, con picciolo corto. I fiori di diametro … Continua a leggere MICRONATURALE DELLA RUCOLA
AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)
La potatura è una tecnica colturale molto importante, ma deve essere utilizzata in modo appropriato e adeguata alle diverse specie vegetali. Per potatura s'intende dalla semplice eliminazione di rami secchi, malati o feriti: ad esempio la vicinanza di due rami che si contrastano, urtano o sfregano tra loro può determinare l'insorgenza di ferite che diventano … Continua a leggere AGRICOLTURA MICRONATURALE: LA POTATURA CON LA TECNICA DELLA “DOUBLE-IMMEDIATE-DISINFECTION” (D.I.D)
MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)
Sopporta brevi gelate attorno ai -4. Interrompe la crescita sotto i 4-6 °C, cresce bene fra i 15-20°C. Si semina da Febbraio a metà Marzo, ma al Sud anche in autunno. Consuma poco azoto, perché è in grado di fissarlo al suolo partendo da quello atmosferico. Generalmente prima della sua Coltivazione non si utilizzano né … Continua a leggere MICRONATURALE PER IL TRATTAMENTO DELLA FAVA (Vicia faba var. Major – Leguminose)
LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO
Viene considerata una specie orticola di secondaria importanza, anche se il crescente interesse dell’industria conserviera e delle minestre, sta facendo aumentare le superfici interessate da questa ortiva. Le regioni più importanti per questa Liliacea sono: gli Abruzzi, il Veneto, la Liguria, le Marche e la Puglia. E’ una pianta biennale che occupa il terreno per … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DEL PORRO
LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO
Beta vulgaris var. Esculenta Delle Chenopodiacee Sopporta temperature fino ai -2°C e cresce oltre i 6 °C. Soprattutto nelle prime fasi bisogna prestare attenzione che la temperatura nelle prime fasi non scenda sotto i 10°C. Le semine si eseguono da metà aprile a giugno , la piantina emerge in due settimane. Dopo la semina quando … Continua a leggere LA COLTIVAZIONE MICRONATURALE DELLA BARBABIETOLA DA ORTO