Come avviene la mineralizzazione dello zolfo organico?

Lo zolfo organico è in massima parte sotto forma di aminoacidi solforati liberi, di solfati organici, esteri solforici di glucidi e lipidi, zolfo organico legato alle frazioni umiche e minerali del terreno.

La mineralizzazione dello zolfo organico dà origine a solfuri, prodotti volatili intermedi, come mercaptani, in funzione degli agenti MICROBICI e delle condizioni ecologiche.

La formazione di solfuri a partire da zolfo organico può avvenire sia in aerobiosi che in anaerobiosi e si differenzia dalla riduzione dei solfati: gli agenti sono nel primo caso eterotrofi dei generi Pseudomonas, Proteus, Clostridium, Serratia, mentre nel secondo caso spp. di Desulfovibrio, e la riduzione dei solfati si svolge sempre in anaerobiosi con formazione di H2S attraverso reazioni di tipo chemiosintetico.

Lo zolfo mineralizzato dai Microrganismi va incontro a diverse trasformazioni ad opera di batteri, i quali possono utilizzarlo come donatore di H2 e sorgente di energia o agente riduttore nell’assimilazione della CO2 atmosferica, oppure come accettore di H2.

I solfobatteri sono responsabili di alcuni fenomeni di erosione a carico dei carbonati, cemento, monumenti in marmo. Dal punto di vista microbiologico il ciclo dello zolfo è importante quanto quello dell’azoto, ma dal punto di vista della fertilità l’effetto diretto è meno rilevante per le seguenti ragioni microbiologiche ed agronomiche:

– esigenze di zolfo minori di quelle azotate per le piante e i Microrganismi
– in vari terreni solfati e solfuri sono liberati dalla degradazione delle rocce
– notevoli quantità di composti volatili dello zolfo, derivati da combustioni di carbonio e petrolio possono essere apportate al terreno dalle precipitazioni, come può verificarsi diretta assunzione da parte della pianta e del terreno via atmosfera
– la riduzione dei solfati richiede condizioni più riducenti rispetto la denitrificazione e si realizza in terreni sommersi.

#micronaturale #zolfo #microrganismi #mineralizzazione #organico

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...