I fiori nelle piante possono essere solitari o riuniti in infiorescenze.
I principali tipi di infiorescenze possono essere:
– spiga: fiori sessili su un asse principale (frumento)
– pannocchia: fiori portati da ramificazioni secondarie che si dipartono da un asse principale (riso)
– grappolo o racemo: fiori peduncolati distanziati su un asse fondamentale (ribes)
– ombrella: fiori peduncolati che si dipartono a ombrello da un breve asse fiorale e formanti un piano convesso
– corimbo: fiori peduncolati che si dipartono da punti diversi di un breve asse fiorale, dando un insieme globoso (melo)
– capolino: complesso di fiori sessili di tipo e funzioni diverse e variamente disposti, tubuliformi e ligulati (margherita)
– amento: simile a spiga con asse allungato e flessibile portante fiori unisessuati e privi di corolla (faggio)
– siconio: ricettacolo carnoso e incavato a coppa, contenente fiori unisessuati maschili e femminili privi di petali (fico)
#infiorescenze #fiore #forme #struttura