Che cosa è la rizosfera?

È l’area di influenza delle radici e si sviluppa nei primi millimetri intorno alle radici. Si tratta, in pratica, del suolo che rimane attaccato alla radice quando si sradica la pianta e si scuote via l’eccesso.
Nella rizosfera vivono molti più Microrganismi che nel suolo non vegetato, alcuni instaurano rapporti molto stretti con le piante (rizobi, funghi micorrizici).

Nella rizosfera sono riconoscibili due zone: il rizoplano, che è la superficie della radice, e la rizosfera propriamente detta.
L’ambiente rizosferico è ricco di nutrienti organici che le radici delle piante rilasciano:

– essudati a basso peso molecolare che fuoriescono dalle radici senza attività metabolica da parte della pianta
– secrezioni rilasciate attivamente
– lisati, cellule vecchie che si autolisano
– mucillagini, polisaccaridi
– mucigel, materiale di origine vegetale e microbica

#rizosfera #essudati #rizoplano #secrezioni #mucigel

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...