Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants

Autori: Prisa D. (2022). EPRA International Journal of Multidisciplinary Research (IJMR), Volume 8, Issue 2, 222-229 Link articolo: https://doi.org/10.36713/epra9608 Abstract Research goal: The aim of this research was to evaluate a natural product with acidifying activity on plant growth and the effects on rhizosphere microfauna in ornamental succulent plants. Materials and Methods: The experiments, started … Continua a leggere Natural acidifier improves plant growth characteristics and microbiology in potted ornamental plants

Pubblicità

Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.

Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article Magna Scientia Advanced Biology and Pharmacy, 2021, 01(02), 042-050Article DOI: 10.30574/msabp.2021.1.2.0008DOI url:https://doi.org/10.30574/msabp.2021.1.2.0008 Publication history: Received on 10 January 2021; revised on 15 February 2021; accepted on 17 February 2021  Abstract: In this work, the … Continua a leggere Antifungal and plant growth promoting activity with Bacillus amyloliquefaciens in Aeonium subs.

Research: Comparison between sterilized zeolite and natural zeolite in the Cactus Pear (Opuntia Ficus-Indica L. Mill.) growing

Valutazione del confronto fra zeolitite naturale e zeolitite sterilizzata su Opuntia Ficus indica Domenico Prisa *CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article GSC Advanced Research and Reviews, 2020, 04(03), 007-014.Article DOI: 10.30574/gscarr.2020.4.3.0080DOI url: https://doi.org/10.30574/gscarr.2020.4.3.0080Publication history:Received on 20 September … Continua a leggere Research: Comparison between sterilized zeolite and natural zeolite in the Cactus Pear (Opuntia Ficus-Indica L. Mill.) growing

I Rizobatteri nella coltivazione di Portulacaria

I rizobatteri sono batteri associati alla radice che formano relazioni simbiotiche con molte piante. Il nome deriva dal greco rhiza, che significa radice. Sebbene esistano varietà parassite di rizobatteri, il termine di solito si riferisce a batteri che formano una relazione benefica per entrambe le parti. In questa sperimentazione si evidenzia nelle tesi trattate con … Continua a leggere I Rizobatteri nella coltivazione di Portulacaria

Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana

Prisa Domenico * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy Research Article World Journal of Advanced Research and Reviews, 2019, 03(03), 047–053. Article DOI: 10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 DOI url: https://doi.org/10.30574/wjarr.2019.3.3.0074 Publication history: Received on 09 October 2019; revised on 25 October 2019; accepted on 27 … Continua a leggere Article: Effective microorganisms for germination and root growth in Kalanchoe daigremontiana

I PGPR e le relazioni con le piante

La rizosfera rappresenta quella parte del terreno interessata dal sistema radicale della pianta, dove i microrganismi hanno un effetto sullo sviluppo vegetale in quanto regolano con le loro attività, la disponibilità di elementi nutritivi. Le radici a loro volta possono influenzare la microflora del suolo tramite la produzione di sostanze energetiche e stimolanti che richiamano … Continua a leggere I PGPR e le relazioni con le piante

I microrganismi e gli essudati radicali

La rizosfera è un'area densamente popolata dove le radici competono con sistemi radicali di altre piante per lo spazio, l'acqua, i nutrienti minerali e competono/interagiscono con batteri e funghi del suolo. Gli essudati hanno un ruolo attivo nella regolazione dei processi di simbiosi e di protezione contro i batteri rizosferici. Contengono molecole a basso peso … Continua a leggere I microrganismi e gli essudati radicali

Nutrienti e sostanze umiche per lo sviluppo radicale

Le condizioni che si verificano nella rizosfera in termini di nutrienti e molecole organiche possono modificare lo sviluppo radicale. Le radici infatti sono strutture plastiche in grado di rispondere ai segnali dell'ambiente circostante. Cambiamenti nella concentrazione interna ed esterna dei nutrienti possono modulare la formazione di peli radicali, crescita della radice principale e formazione delle … Continua a leggere Nutrienti e sostanze umiche per lo sviluppo radicale

Influenza dei fattori abiotici sul rilascio di essudati radicali

Il rilascio di essudati radicali è normalmente un processo diffusivo influenzato dalle variazioni di temperatura. Queste infatti possono determinare variazioni della permeabilità della membrana plastica e di disponibilità di energia. Anche l'intensità della luce influenza il rilascio di essudati visto che gran parte del carbonio organico emesso deriva dalla fotosintesi. Anche i ritmi circadiani determinano … Continua a leggere Influenza dei fattori abiotici sul rilascio di essudati radicali

Il suolo e le sue caratteristiche

La formazione del suolo dipende da un lungo processo che determina la frammentazione della roccia in piccole particelle ed infine la continua assunzione e decomposizione dei residui organici delle piante, degli animali e dei microrganismi. Un suolo non coltivato, privo di piante, o dove quest'ultime vengono tagliate è soggetto all'azione del vento che porta via … Continua a leggere Il suolo e le sue caratteristiche

La rizosfera e le sue caratteristiche

Rappresenta quella parte del terreno interessata dal sistema radicale della pianta, dove i microrganismi hanno un effetto sullo sviluppo vegetale in quanto regolano con le loro attività, la disponibilità di elementi nutritivi. Le radici a loro volta possono influenzare la microflora del suolo tramite la produzione di sostanze energetiche e stimolanti che richiamano microrganismi a … Continua a leggere La rizosfera e le sue caratteristiche

I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR)

La rizosfera è un habitat complesso, dove la pianta tramite gli essudati delle sue radici può promuovere la crescita e il metabolismo microbico. La microbiologia del suolo influenza notevolmente la fisiologia della pianta e la sua crescita, ma anche la protezione da microrganismi patogeni deleteri Nel suolo infatti si possono trovare un numero notevole di … Continua a leggere I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR)

Che cosa è la rizosfera?

È l'area di influenza delle radici e si sviluppa nei primi millimetri intorno alle radici. Si tratta, in pratica, del suolo che rimane attaccato alla radice quando si sradica la pianta e si scuote via l'eccesso. Nella rizosfera vivono molti più Microrganismi che nel suolo non vegetato, alcuni instaurano rapporti molto stretti con le piante … Continua a leggere Che cosa è la rizosfera?

Micronaturale: I MICRORGANISMI della rizosfera e del rizopiano

Le radici delle piante ricevono dal 30 al 60% del carbonio netto prodotto dalla fotosintesi. Di questo, percentuali stimabili tra il 40% e il 90% penetrano nel suolo sotto forma di diversi composti quali alcoli, etilene, zuccheri, aminoacidi, acidi organici, vitamine, nucleotidi, polisaccaridi e enzimi. La presenza di questi materiali crea un ambiente unico per … Continua a leggere Micronaturale: I MICRORGANISMI della rizosfera e del rizopiano

Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi

Inoculazione e prelievo Delle radici per la valutazione di microrganismi simbionti Le sperimentazioni dimostrano che le diverse cactacee hanno alcune colonie MICROBICHE comuni e alcuni ceppi specifici. La ceppo specificità probabilmente è la caratteristica che permette alle varie tipologie di cactus e succulente di sopravvivere nei diversi ambienti (t, uh, ph, differenze chimico-fisiche del suolo) … Continua a leggere Batteri simbionti delle cactacee e l’influenza della luce nello sviluppo dei microrganismi

CHE COSA È LA RIZOSFERA?

È la regione dove il suolo e le radici sono a contatto, ricca di popolazioni MICROBICHE. Nella zona rizosferica, si crea per effetto dei microrganismi, una specie di barriera intorno all'apparato radicale della pianta, la quale viene a trovarsi difesa da parassiti e fornita di elementi nutritivi mobilizzati e di fattori di crescita. La pedofauna … Continua a leggere CHE COSA È LA RIZOSFERA?