Che cosa sono le fitoalessine?

Si chiamano fitoalessine dal greco (“proteggo pianta”) quelle sostanze ad azione antibiotica in senso lato, che si formano nelle piante superiori in seguito ad infezioni di patogeni, per azione di complessi enzimatici latenti, attivati da stimoli particolari.

Esse sono state considerate come prodotto del processo iniziale di necrosi delle cellule attaccate, non rivestono carattere di specificità assoluta verso il patogeno e si formano sia nelle piante resistenti (più rapidamente) che nelle piante suscettibili (più lentamente).

Si originano per azione di nuovi enzimi su determinati composti, intermedi del metabolismo, che subiscono deviazioni particolari.

Le molecole che segnalano alle piante l’inizio del processo di sintesi delle fitoalessine sono dette induttori (elicitors). Possono essere glucidi complessi, glicoproteine, chitosano, enzimi pectici.

Le fitoalessine sono in genere composti aromatici eterociclici, strutturalmente simili nelle stesse famiglie vegetali.

#fitoalessine #pianta #protezione #flavonoidi #suscettibili #resistenti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...