– coltura in idonei terreni di crescita, mediante le attività metaboliche e fonti energetiche utilizzate
– aspetto delle colonie e i prodotti di fermentazione
– colorazione di gram e la composizione biochimica
– caratteri morfologici al microscopio e l’antigene con anticorpi specifici
– presenza assenza di spore e la composizione del DNA
– presenza di inclusioni citoplasmatiche e sensibilità agli antibiotici
– presenza della capsula e relazioni simbiontiche
– presenza di pigmenti e caratteristiche immunologiche
– motilità e habitat
#batteri #riconoscimento #identificazione #morfologia #composizione

Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato da Dr. Prisa Domenico
Doctor of Philosophy - PhD, Crop Science Production (S.Anna-School of advances studies)
Master of Science (MSc), Plant and Microbial Biotechnology (Pisa University)
Member of the IUCN Species Survival Commission (SSC), Cactus and Succulent Plant Specialist Group
Ricercatore del CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia (PT)
Esperto di tecniche innovative sostenibili e biologiche per la difesa e coltivazione delle piante
Applicazione di microrganismi e biostimolanti in agricoltura
Studio di cactus e succulente dal punto di vista ornamentale, medicinale ed edibile
Mostra tutti gli articoli di Dr. Prisa Domenico