La frutta secca contiene diversi tipi di antiossidanti.
Nelle mandorle sono presenti flavonoidi, in particolare catechine, flavonoli e flavononi.
Gli arachidi e i pistacchi flavonoidi e resveratrolo. Le noci polifenoli e tocoferoli, mentre gli anacardi sono ricchi di alchilfenoli.
Studi recenti hanno dimostrato un importante ruolo degli antiossidanti della frutta secca nell’inibizione dell’ossidazione delle LDL con un’incidenza nel controllo delle patologie cardiovascolari.
In particolare è stato dimostrato che l’olio di arachidi è capace di ridurre i livelli di perossidi lipidici nel plasma, fegato e aorta.
Inoltre è stato sottolineato come la frutta secca giochi un ruolo importante nella prevenzione del diabete cardiovascolare e nell’assorbimento del colesterolo.
#fruttasecca #proprieta #prevenzione
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.
"Mi piace""Mi piace"