I batteri promotori della crescita delle piante (PGPR)

La rizosfera è un habitat complesso, dove la pianta tramite gli essudati delle sue radici può promuovere la crescita e il metabolismo microbico. La microbiologia del suolo influenza notevolmente la fisiologia della pianta e la sua crescita, ma anche la protezione da microrganismi patogeni deleteri
Nel suolo infatti si possono trovare un numero notevole di microrganismi che svolgono diverse funzioni. Alcuni sono microrganismi benefici, altri possono causare danni alle piante e alle produzioni agricole.
Tra i microrganismi benefici si ricordano i rizobatteri promotori della crescita delle piante (PGPR), che possono vivere vicino alle radici o all’interno di cellule specializzate e sono in grado di stimolare la crescita delle piante attraverso diversi meccenismi (Gray e Smith, 2005).
I meccanismi più conosciuti includono:
I) Bio-fertilizzazione , ossia la capacità di alcuni batteri di rendere maggiormente disponibili alcune sostanze nutritive;
II) Biocontrollo, l’attività di soppressione di alcune malattie mediante l’utilizzo di determinati batteri;
III) Induzione di resistenza, cioè la capacità di alcuni batteri di stimolare le difese delle piante;
IV) La produzione di fitormoni e di molecole segnale.

Tra i rizobatteri più conosciuti si ricordano: Pseudomonas spp., Bacillus spp., Rhizobium spp.

#pgpr #batteri #rizosfera #promotori #stimolazione

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...