La frutta secca contiene diversi tipi di antiossidanti. Nelle mandorle sono presenti flavonoidi, in particolare catechine, flavonoli e flavononi. Gli arachidi e i pistacchi flavonoidi e resveratrolo. Le noci polifenoli e tocoferoli, mentre gli anacardi sono ricchi di alchilfenoli. Studi recenti hanno dimostrato un importante ruolo degli antiossidanti della frutta secca nell'inibizione dell'ossidazione delle LDL … Continua a leggere Gli antiossidanti nella frutta secca.
Tag: proprietà
Le mandorle
Sono un'ottima fonte di grassi buoni. Rappresentano un beneficio per l'apparato cardiocircolatorio, un consumo abituale di mandorle infatti abbassa i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi. Le mandorle sono anche un'ottima fonte di magnesio e vitamina E e sono il tipo di frutta secca con il più elevato contenuto di fibre(12%). Per chi può faccia … Continua a leggere Le mandorle
Proprietà della Ampelopsis weitchii o vite americana.
Particolarità di questa pianta è che alle estremità delle ramificazioni porta dei viticci che fungono da ventose, che servono alla pianta per aderire alle pietre. Azione antinfiammatoria sulle articolazioni viene utilizzata per artrite reumatoide, spondilite anchilosante, periartrite scapolo omerale, aderenze post-infiammatorie. È utile anche nelle connettiviti autoimmuni e nelle miogelosi. #vite #americana #usi #proprieta' #viticci
Aloe Vera e le sue proprietà
Pianta originaria dell'Africa, dell'Aloe si utilizza il succo condensato ottenuto per incisione degli strati superficiali delle foglie e il gel, ottenuto dalle incisioni profonde delle foglie. Il succo di aloe contiene antrachinoni, mucillagini, mucopolisaccaridi, reinotannoli, steroidi, cumarine e oli essenziali. A piccole dosi agisce come tonico, colagogo, a dosi più elevate come purgativo. Svolge azione … Continua a leggere Aloe Vera e le sue proprietà
Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
Il materiale organico di origine, il livello di stabilizzazione, e la quantità applicata al suolo sono i fattori più importanti che devono essere presi in considerazione per gestire correttamente l'utilizzo del compost. La fitotossicità si manifesta solo raramente ed è limitata a materiali immaturi o non correttamente stabilizzati e quando le dosi di applicazione sono … Continua a leggere Micronaturale: il compost e le sue caratteristiche
Micronaturale: utilizzo dell’ananas in fitoterapia
Il gambo e il frutto dell'ananas contengono una serie di enzimi proteolitici che negli ultimi anni hanno trovato largo impiego con ottimi risultati: le bromeline. Tra i vari effetti attività antinfiammatoria, inibizione dell'aggregazione piastrinica, sollievo in caso di sinusiti e infiammazioni dei tessuti molli e la promozione della guarigione delle ferite. La bromelina sembra possedere … Continua a leggere Micronaturale: utilizzo dell’ananas in fitoterapia
Micronaturale: alchemilla xanthochlora proprietà
Pianta provvista di rizoma che termina in una rosetta di foglie a lato della quale spuntano i fusti floreali. Il nome della pianta deriva dal latino alchemia per l'uso che ne facevano gli alchimisti. Sì utilizzano foglie che contengono tannini, resine, fitosteroli, saponine. È una pianta utile per la salute della donna: nella dismenorrea, leucorrea … Continua a leggere Micronaturale: alchemilla xanthochlora proprietà
Micronaturale: Le proprietà curative delle kalanchoe
Il genere Kalanchoe raggruppa oltre 120 varietà di piante diverse, tutte facenti parte della famiglia delle Crossulacee. Molte di queste piante sono conosciute ed apprezzate in tutta Europa per la loro bellezza, così che vengono tenute in casa, o in giardino, esclusivamente come semplici piante ornamentali. In realta alcune varietà di Kalanchoe sono dotate di … Continua a leggere Micronaturale: Le proprietà curative delle kalanchoe
Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà
È una pianta annuale rampicante che presenta piccoli fiori bianchi e graziose "lanternine" che contengono i caratteristici semi. Pianta di facile coltivazione. È diaforetica, diuretica, emmenagoga, lassativa, rinfrescante, stomatica e sudorifera. Si usa nel trattamento dei reumatismi, disturbi nervosi, rigidità degli arti e come antidoto al morso del serpente. Si può utilizzare inoltre per il … Continua a leggere Micronaturale: Cardiospermum helicacabum “seme a cuore” e le sue proprietà
L’USO DI ARTHROSPIRA MAXIMA (SPIRULINA) NELL’ALIMENTAZIONE
Fa parte Delle alghe verdi-azzurre, un gruppo di circa 1500 specie di microscopiche alghe acquatiche La spirulina di cui si utilizza il tallo è un alimento completo: - proteine vegetali facilmente assimilabili e ad Alto valore biologico, pari al 65% - aminoacidi essenziali superiori a quelli dei legumi - ficocianina - carotenoidi tra cui betacarotene … Continua a leggere L’USO DI ARTHROSPIRA MAXIMA (SPIRULINA) NELL’ALIMENTAZIONE
LA MELA E LE SUE PROPRIETÀ
Il melo è uno dei pochi alberi che non sono giunti, nel corso della storia, da lontani ed esotici paesi, è pianta autoctona, tipicamente europea. Le benefiche proprietà terapeutiche della mela sono state oggi confermate dalla clinica e dalla ricerca scientifica. La mela è ricca di Ferro, Vitamina C e Fosforo utile nelle forme di … Continua a leggere LA MELA E LE SUE PROPRIETÀ